Alberto Angela ha compiuto una nuova ed emozionante impresa: il suo speciale su âNapoliâ, andato in onda nella notte di Natale su Rai Uno, ha stabilito un nuovo record
A Napoli non si sta parlando dâaltro. Eâ stata una notte di Natale magica e speciale per il popolo campano visto che, nella serata di ieri su Rai Uno, il paleontologo Alberto Angela ha valorizzato le sue bellezze e non solo. Nella puntata di âStanotte aâŚâ il figlio dâarte ha fatto scoprire a tantissimi spettatori tutto quello che serve sapere e che, molto probabilmente, nessuno conosceva sulla storia della cittĂ .
LEGGI ANCHE >>>Israele, straordinaria scoperta sottâacqua dellâAnello del âBuon Pastoreâ
Basti pensare che i social network sono letteralmente impazziti: ad esempio su Twitter ci sono stati tantissimi commenti di ringraziamento verso il giornalista. Per la precisione, verso la fine della serata, si sono contati quasi 11mila âtweetâ. Ha guidato gli spettatori alle meraviglie del Castel dellâOvo, Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito, Teatro San Carlo e tanto altro. Il tutto accompagnato dalla voce di Giancarlo Giannini, dai cantanti Liberato e Massimo Ranieri e dallâattrice Serena Rossi.
âStanotte aâŚNapoliâ ha conquistato ben 4.154.000 spettatori, vale a dire il 22,7% di share. Un vero e proprio successo se si pensa che sotto i suoi post sui social (Instagram, Facebook ed altro) tantissime persone lo hanno voluto ringraziare per questo regalo di Natale che stavano attendendo da giorni. A quanto pare ne è valsa la pena aspettare. Câè anche chi ha scritto: âAlberto Angela, con questa meravigliosa puntata, ha voluto spazzare via tutti gli stereotipi che avvicinano la nostra cittĂ solo ed esclusivamente a Gomorraâ.
LEGGI ANCHE >>>Â Dinosauri, nuovo embrione conservato nellâuovo: la straordinaria scoperta
Questo, invece, il suo post sui social: âCon questa puntata di Stanotte a⌠â ha scritto â abbiamo provato ad illuminare Napoli con la luce che merita, anche grazie alla magia che questa serata speciale è in grado di trasmettere. Spesso, infatti, le cronache tendono a concentrarsi sulle sue ombre, che non intendiamo ignorare, che vanno individuate e combattute. Ma Napoli non è solo questo. Napoli è soprattutto luce. Ed è proprio questa luce che vogliamo che stasera risplenda, esattamente come abbiamo fatto per le altre cittĂ â.
Â