La notizia della chiusura delle indagini arriva pochi giorni dopo quella dellâarchiviazione delle ipotesi di reato di epidemia e omicidio colposo
Sette persone sono state denunciate dalla guardia di finanza di Torino dopo la scoperta di una frode nelle pubbliche forniture durante la prima ondata della pandemia da Covid 19. Si tratta dei dirigenti di una societĂ che gestisce residenze sanitarie assistenziali in tutto il Nord Italia e in particolare nellâhinterland di Torino e Milano, oltre ai direttori di due Rsa torinesi dove sono morte 100 persone.
Lâaccusa è quella di frode nelle pubbliche forniture durante la prima ondata del Covid. La notizia della chiusura delle indagini arriva pochi giorni dopo quella dellâarchiviazione delle ipotesi di reato di epidemia e omicidio colposo. Con queste accuse, risultavano iscritti nel registro degli indagati gli stessi dirigenti per la gestione delle due Rsa di Torino. Tuttavia, lâassenza di tracciamento dei pazienti affetti da Covid-19 ha reso impossibile ai periti incaricati dalla procura della Repubblica di Torino di dimostrare il nesso causale tra la diffusione dei contagi e le morti degli ospiti delle Rsa, che avevano contratto il Covid-19 probabilmente dopo il trasferimento nelle strutture.
Leggi anche:Â Padel, nasce un circuito ufficiale dello sport: lâannuncio della FIP
A far scattare le indagini sono stati alcuni esposti presentati dai parenti degli anziani ospitati nelle Rsa e morti durante la prima fase della pandemia. Sembra che la societĂ si fosse resa disponibile a prendere in carico pazienti Covid provenienti dagli ospedali sapendo di non poter garantire il rispetto delle linee guida dellâIstituto superiore della sanitĂ , delle direttive e dei protocolli.
Leggi anche:Â Dalla pubblicitĂ alla contabilitĂ : ecco chi offre lavoro in Italia
Le contestazioni riguardano âsoprattutto le forniture dei dispostivi di protezione individuale, la separazione dei percorsi, la distinzione fra pazienti positivi e non, la formazione del personale, la sanificazione dei locali, lo screening dei pazienti allâingresso e del personale oltre che dei degenti con sintomi compatibili con la malattia e i tempi di assistenza da destinare ai pazientiâ. Secondo le accuse, la mancanza di queste prestazioni avrebbe consentito risparmi a vantaggio delle Rsa.