La conferma della divisione pure sul web dove un grosso gruppo di sostenitori abbandona il Ministro degli Esteri a favore di Giuseppe Conte
Che succede allâinterno del Movimento Cinque Stelle, bene o male, si sa. O meglio della spaccatura e lite tra Di Maio e Conte, nonostante le smentite di rito, è ormai diventata certa, con indizi e conferme che arrivano anche via social. Sul web, tanto caro al movimento, si generano strani movimenti che danno la conferma del chiacchiericcio politico, ovvero di una quasi âscissioneâ tra il numero due del partito e il suo leader, venuto fuori dopo lâelezione del presidente della Repubblica Mattarella.
Lo scorso 30 gennaio lâhashtag â#DiMaioOutâ divenne oggetto di discussioni e di teorie su un attacco di origine straniera nei confronti di Luigi Di Maio. Secondo quanto apprende âOpenâ, a lanciare lâaccusa era stato Pietro Raffa, esperto di comunicazione social, che aveva definito lâepisodio come una âchiara operazione di âtweet bombingâ, per nulla spontanea, proveniente in parte dagli Stati Uniti, probabilmente organizzata contro il ministro degli Esteri. Una ricostruzione successivamente però smentita da Alex Orlowski attraverso la piattaforma Metatron, che lo stesso Open ha avuto modo di visionare accedendo ai dati.
Il presunto attacco sarebbe partito dallâutente @ToxMagato alle 17 di sabato 29 gennaio. Unâoperazione di origine umana come quella avvenuta ieri su unâaltra piattaforma social con uno spostamento coatto di decine di migliaia di sostenitori: il gruppo Facebook âFan Club Luigi Di Maioâ, con oltre 37 mila iscritti, è improvvisamente diventato il âFan Club Giuseppe Conteâ, abbandonando il ministro degli Esteri a favore dellâex premier. Câè un problema: chi gestisce il gruppo è passato a unâaltra forza politica lontana dal M5S.
LEGGI ANCHE>>M5S, Di Maio si dimette da comitato garanzia: Obiettivo rilanciare
Non bisogna confondersi con lâaltro gruppo storico âClub Luigi Di Maioâ, fondato nel 2013 e moderato in passato da Pierre Cantagallo, che oggi ha allâattivo oltre 70 mila iscritti. Quello che oggi fiancheggerebbe Conte è stato fondato nel 2015 e ha cambiato tre volte nome: nel 2018 era diventato âUniti per Luigi Di Maioâ per poi essere modificato pochi giorni dopo âFan Club Luigi di Maioâ e infine, sempre nel mese di febbraio ma del 2022, âFan Club Giuseppe Conteâ. Una spaccatura con Luigi Di Maio era nellâaria da tempo. Infatti, il 3 ottobre 2021, lâamministratore del gruppo âCarloâ pubblicava il seguente annuncio agli iscritti: âA breve questo gruppo sarĂ chiuso da me creato Vergognoso M5Sâ (sic). Il gruppo non è stato affatto chiuso, mentre i contenuti si sono spostati verso unâaltra linea politica sostenuta dallâamministratore stesso.