Pechino 2022, a fine gara lâatleta giamaicano Benjamin Alexander ha voluto lanciare un messaggio importantissimo, specialmente ai giovani, che sta facendo il giro del web â VIDEO
Le Olimpiadi invernali passeranno alla storia per tantissimi motivi. Tra questi anche per la presenza di un giamaicano. Eâ assolutamente una raritĂ visto che è molto difficile (se non impossibile) che atleti che paesi caraibici partecipino. Tra questi câè Benjamin Alexander che è stato il primo atleta, di origine giamaicana, a partecipare ad una gara di sci alpino alle Olimpiadi. Non una gara indimenticabile per lui visto che si è classificato allâultimo posto. Con una distanza dal primo davvero importante.
LEGGI ANCHE >>>Â Pechino 2022, La Goggia vola e arriva una spinta spaziale a sorpresa [VIDEO]
Un minuto e 9 secondi dal vincitore, ovvero lo svizzero Mario Odermatt. Alexander è un atleta di 38 anni di Northampton ed è figlio di un padre giamaicano e madre inglese. Eâ laureato in ingegneria ed in passato si è divertito a suonare come dj nelle discoteche. Gli piace girare il mondo visto che ha visitato ben 67 paesi e vuole continuare a farlo in futuro. La sua passione per lo sci, però, non lâaveva assolutamente da piccolo.
 Solamente nel 2015 si è avvicinato a questo sport. La sua partecipazione a questi Giochi è dovuta al fatto che si è classificato al settimo posto nello slalom gigante ai Campionati Nazionali di Sci di Capo Verde in Liechtenstein. Si tratta del quindicesimo atleta, nella storia dei Giochi Olimpici invernali, giamaicano a gareggiare in questo torneo.
LEGGI ANCHE >>>Â Olimpiadi Pechino 2022, ancora una medaglia: Moioli-Visintin dâargento
Alla fine della gara, però, ha voluto trasmettere un messaggio importante. Specialmente ai giovani ed ai propri genitori. Quali? Quello di avvicinare i loro figli a questi sport considerati âsecondariâ e (come pensa qualcuno) non adatti a loro. Anche se, dopo aver finito di gareggiare, ha chiesto in maniera scherzosa: âAdesso ho bisogno di una birraâ tra le risate generali dei presenti.
Â