Il commento dellâex arbitro di Serie A in merito allâepisodio di Fiorentina-Atalanta che ha portato allâannullamento del gol di Malinovskyi: âIn linea di principio questo fuorigioco si fischiava 30 anni faâ.
Altre polemiche, ore anche per il fuorigioco. Quella che sembrava una regola oggettiva, che non potesse essere soggetta a errore, eccola al centro della bufera. Nasce tutto dallâepisodio di Fiorentina-Atalanta â gara giocata domenica alle 12:30 â con lâannullamento del gol di Malinovskyi per la posizione irregolare di Hateboer. Sul lancio di Pezzella, infatti, è lâesterno olandese a partire con un attimo di anticipo.
Ma per Gasperini, espulso da Doveri dopo le veementi proteste, la posizione del calciatore con la maglia 33 era da ritenersi ininfluente per lo svolgimento dellâazione. Non è dello stesso avviso il direttore di gara, che sulla segnalazione del Var Banti, ripete per tre volte ai calciatori atalantini il nome di Hateboer. Un episodio che ha scatenato lâira del club bergamasco, trinceratosi dietro il silenzio stampa. Mentre sul sito ufficiale è apparso il fotogramma del ânonâ fuorigioco di Malinovskyi, autore di quello che sarebbe stato il gol dellâ1-1.
LEGGI ANCHE: âTi ha mandato la Juveâ: ora Mourinho rischia una stangata clamorosa
Per commentare quanto accaduto a Firenze, la redazione di Notizie.com ha contattato in esclusiva lâex arbitro, Paolo Casarin: âCome ho giĂ spiegato, la regola del fuorigioco è stata cambiata a partire dal 1990. Prima di quellâanno, chiunque fosse oltre la linea della difesa veniva considerato in posizione irregolare. Solo dopo si è iniziato a parlare di chi partecipasse allâazione in modo attivo. Quella di ieri in Fiorentina-Atalanta è una interpretazione intermedia che va modificata. Ă normale che il guardialinee sia portato ad alzare la bandierina, perchĂŠ nel regolamento câè questa opzione che va assolutamente rivistaâ.
LEGGI ANCHE: Inzaghi è una furia ma i tifosi contestano: le critiche al tecnico dellâInter
âIn linea di principio â continua Casarin â questo fuorigioco si fischiava 30 anni fa, poi il regolamento è stato cambiato tra attivo e passivo. In questa circostanza il fuorigioco non è punibile, è una casistica che confonde tutti, a cominciare dalla classe arbitrale. La regola è da correggere, anche perchĂŠ cosĂŹ facendo non si capisce cosa possa fare il direttore di gara. Ă una questione di buon senso: Hateboer non può essere parte attiva in questa azione. Talvolta lâinterpretazione degli episodi è penosaâ.