Ucraina, parla  Commissario europeo per gli affari economici e monetari nella Commissione von der Leyen, Paolo Gentiloni. Lo ha fatto rilasciando una intervista a âLa Repubblicaâ
In merito alla situazione che sta accadendo in Ucraina per via dellâinvasione e dellâattacco da parte della Russia, anche Paolo Gentiloni ha voluto dire la sua. Lâex presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha rilasciato una intervista ai microfoni del quotidiano âLa Repubblicaâ. Come riportato in precedenza si è soffermato su quello che sta accadendo nel paese orientale, ma anche sul fatto che proprio lâEuropa sta vedendo che in atto câè uno scontro tra autocrazia e libertĂ .
Ovvero lâantidemocrazia contro la democrazia. Ha voluto definire la resistenza di Kiev come la resistenza dei ânostri valoriâ. A Bruxelles, dove dal dicembre del 2019 ha lâimportante ruolo di Commissario europeo per gli affari economici e monetari nella Commissione von der Leyen ci ha tenuto a ribadire che da quasi un mese se ne stava parlando. Di cosa? Della possibile invasione da parte di Putin in Ucraina.
LEGGI ANCHE >>>Â Ucraina, Saviano fuori dal coro sulla guerra: il Premio Pultizer lo attacca
Per quanto riguarda il negoziare? âEâ sempre utile, ma chi ha attaccato violando le regole internazionali non può essere messo sullo stesso livello di chi ha subito lâattaccoâ. Sulla possibile precondizione di un accordo ci ha tenuto a precisare inoltre che: âNon può essere lâimposizione a Kiev di un governo illegittimo e gradito a Mosca. LâUe non può disporsi ad un logica di appeasement di fronte a questa aggressione. Questa è una sfida anche a noi. E non possiamo rispondere da sonnambuliâ.
LâUnione Europa, si augura Gentiloni, che può e deve uscire da questa crisi partendo da due obiettivi importanti: Energia e Difesa. Anche lâUngheria di Orban: âè riuscita a captare questa grande minacciaâ. Sanzioni? âSarĂ molto pesante per molti mesi, ma è lâunica alternativa alle risposte militari. Per lâeconomia russa sarĂ devastante e potrebbe portare ad una dipendenza di Mosca dalla Cinaâ.
LEGGI ANCHE >>> Ucraina, Cingolani: âItalia senza gas? Paghiamo 10 anni di scelte sbagliateâŚâ
Sullo Swift, come ha annunciato anche Josep Borrell, ci stanno ancora lavorando sulle banche da âpunireâ. La risposta europea non cesserebbe, infine, nel caso in cui i russi occupassero militarmente tutto il Paese o se dovesse essere insidiato un governo fantoccio.