Dopo i risultati dello studio della Fondazione Hume nelle Marche, il leader di FdI scrive al capo dellâEsecutivo sulla ventilazione meccanica controllata
âGentile Presidente Draghi, il 9 febbraio 2021, in occasione del nostro incontro per le consultazioni da Presidente del Consiglio incaricato, Fratelli dâItalia le ha presentato per la prima volta alcune proposte sulle grandi prioritĂ della Nazione. Tra queste un pacchetto di misure che ritenevamo fondamentali per combattere il Covidâ. Questo lâincipit della lunga lettera che il leader di FdI Giorgia Meloni ha inviato oggi al capo del Governo, Mario Draghi, sul tema della ventilazione meccanica controllata per combattere il Covid.
Il presidente di FdI ha poi citato i dati dello studio condotto dalla Fondazione Hume presieduta dal professor Luca Ricolfi sulla sperimentazione avviata nella Regione Marche, nei quali âi risultati sono estremamente significativi: la Vmc, se adeguatamente dimensionata, ha la capacitĂ di abbattere il rischio di infezione da Sars-Cov-2 fino allâ82,5%. Dati che confermano quanto la strada indicata da Fratelli dâItalia fin dallâinizio fosse giusta e quanto avessimo ragioneâ. Meloni ha ricordato come in sede di manovra 2022 fosse stato inserito un emendamento di FdI per consentire alle scuole la possibilitĂ di utilizzare le risorse contro il Covid-19 anche per lâinstallazione di impianti per la Vmc. âUna norma fondamentaleâ, la sottolineatura del presidente di FdI, che âpurtroppo non è stata sfruttata come si sarebbe dovuto fare e che ora sta incontrando nuovi ostacoliâ.
La normativa, ha sottolineato Meloni nella missiva a Draghi, prevedeva che entro il 21 marzo dovesse essere adottato il Dpcm contenente le linee guida sulle specifiche tecniche per i dispositivi mobili di purificazione e gli impianti fissi di ventilazione. âNon so per quale ragione non si sia inteso prendere seriamente in considerazione questa soluzione, nonostante Fratelli dâItalia, pur dallâopposizione, abbia fornito al Governo tutti gli strumenti utili a farloâ, ha ribadito Meloni, ricordando che sia lâOms sia lo Spallanzani e altre realtĂ scientifiche avevano lanciato appelli allâEsecutivo in questa direzione.
âSe il suo governo â e ancor prima quello precedente â avessero scelto questa strada invece che quella di sprecare milioni di euro in inutili banchi a rotelle, molto probabilmente avremmo potuto evitare ai nostri figli di vivere lâincubo della didattica a distanzaâ, ha incalzato il leader di FdI. âSe si fosse investito in un piano strutturale per sperimentare la Vmc anche nei luoghi di lavoro pubblici e privati o in alcuni luoghi della socialitĂ , dalle palestre ai cinema, avremmo molto probabilmente impedito la paralisi di interi settori produttivi e diminuito lâimpatto della pandemia sul nostro tessuto economico e socialeâ, ha poi aggiunto.
âTanto tempo è stato persoâ, è lâappello di Meloni al Governo, âma non è mai troppo tardi per recuperare e per prepararci ad affrontare con piĂš serenitĂ la piĂš che plausibile risalita del contagio da Covid nel prossimo autunno, in coincidenza con la stagione fredda. Abbiamo dunque unâoccasione da cogliere: essere pionieri e fare dellâItalia, stavolta per davvero, un modelloâ.