Anche la Cina sta accusando il colpo âeffetto Covidâ per quanto riguarda lâeconomia: crollano le vendite al dettaglio nel mese di aprile
Come vi abbiamo riportato in questi giorni la situazione in Cina, per quanto riguarda il Covid, non è assolutamente delle migliori. Anzi, pare che sia stato fatto piÚ di un passo indietro in merito alla situazione contagi. Il numero delle persone risultate positive è impressionante: da Shanghai (dove la maggior parte dei cittadini si trova ancora in lockdown imposto dal governo) fino ad arrivare a Pechino. Tanto è vero che anche nella capitale si sta seriamente pensando di effettuare una chiusura forzata per cercare di limitare il numero delle persone contagiate.
Non è per nulla una situazione facile e pare che si sia perso il controllo. Le brutte notizie, però, non sono affatto finite qui visto che grazie al virus câè stata una impennata negativa per quanto riguarda lâeconomia. Anche il paese dellâAsia orientale ha dovuto avere a che fare con la crisi. Anzi, ci sta tuttâora avendo. In particolar modo per quanto riguarda le vendite al dettaglio hanno avuto un calo impressionante.
Specialmente nel mese di aprile dove si è arrivati addirittura a â 11,10%. Numeri impressionanti e negativi: basti pensare che si è scivolati, negli ultimi due anni a fronte del -3,5% di marzo e del -6,1% che era stato stimato dagli analisti (per i motivi giĂ citati prima per quanto riguarda il lockdown). Gli esperti hanno annunciato che lâondata del Covid ha avuto un impatto negativo su tutto il sistema.
Tanto è vero che, secondo una nota ufficiale da parte dellâUfficio nazionale di statistica, la produzione industriale (sempre nel mese di aprile) ha annunciato una frenata annua a -2,90% contro attese che andavano da +0,4%. Per marzo, invece, erano del +5% (proprio come a marzo del 2020, periodo in cui è stata annunciata la pandemia). Non arrivano buone notizie neanche per quanto riguarda la disoccupazione urbana: si è passati dal 5,8% al 6,1%.