Torna la splendida manifestazione tra fede e bellezza, quella della Notte dei Santuari italiani. Ecco tutti i luoghi dellâevento e come partecipare.Â
Torna stasera 1 giugno âLa Notte dei Santuariâ, lâaffascinante iniziativa lanciata nel 2019 dal Collegamento nazionale dei Santuari italiani in collaborazione con lâUfficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cei. Ogni anno lâevento propone un tema specifico su cui riflettere, e quello di questâanno è racchiuso nellâespressione âVerso una terra bellaâ.
In molte cittĂ dâItalia infatti le Chiese resteranno aperte fino a tardi, con veglie di preghiera e la possibilitĂ di confessarsi, ma anche solamente di fermarsi pochi minuti per ammirare un vero e proprio tesoro che caratterizza con forza ogni angolo del nostro Paese. Frutto di secoli di cultura cristiana e di devozione popolare.
Saranno Santuari presenti in trentadue diocesi disseminate in tutto il Paese ad aderire allâiniziativa, e la mappa di tutti i luoghi in cui avrĂ luogo è facilmente consultabile cliccando sullâindirizzo del sito della Cei legato alle attivitĂ turistiche, turismo.chiesacattolica.it.
Luoghi di culto mariani di grande importanza, come il Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei, apriranno le loro porte a questa serata. Domani alle 21 infatti il noto santuario campano aprirĂ le proprie porte per ospitare lo storico Carmine Tavarone, incaricato di guidare i partecipanti alla scoperta delle bellezze conservate allâinterno. Mentre invece poco dopo, alle 22.30, si vivrĂ il rito della chiusura del Quadro, con i fedeli che eleveranno le loro preghiere di fine giornata alla Vergine.
Saranno tuttavia anche santuari meno noti ad aderire allâiniziativa. Tra questi, gli organi informativi della Cei segnalano quello di Leini, in provincia di Torino, che nella giornata di oggi celebre lâanniversario dellâapparizione della Madonna in quel luogo, avvenuta 392 anni fa.
A Rossano Cariati, in Calabria, vi saranno ben quattro Santuari che aderiranno allâiniziativa, prima della veglia di preghiera presieduta dallâarcivescovo Maurizio Aloise. Nello specifico, quello di Maria Santissima Achiropita a Rossano, di Santa Maria ad Nives a Schiavonea, di Santa Maria della Grazie a Spezzano e di Santa Maria del Carmine a Terravecchia.