Russia, continuano le esercitazioni da parte delle forze militari. Questa volta con il missile nucleare Yars: tutto quello che non sapevi e le informazioni sulla potentissima arma
Gli Stati Uniti DâAmerica provocano e la Russia risponde. Gli americani hanno deciso di inviare altre armi in Ucraina, con sistema missilistico a lungo raggio. Il Cremlino non è rimasto in silenzio ed ha deciso di far effettuare ai suoi militati delle nuove esercitazioni ad altissime intensitĂ , ovvero con lâutilizzo del missile balistico intercontinentale RS-24 Yars. Un nome giĂ noto visto che il presidente Vladimir Putin lo ha voluto nella parata che si è svolta lo scorso 9 maggio.
Per lâOccidente questa trovata è stata interpretata come una ennesima minaccia. Per chi non lo sapesse il suo nome è un acronimo della frase: âYa Dernaya Raketa Sderzhivaniyaâ. In russo vuol dire: âRazzo di deterrenza nucleareâ. Nel 2007 è stato testato per la prima volta ed è in servizio attivo dal 2010, è armato con 4 testate indipendenti. Secondo quanto riportano alcune fonti della Difesa russa pare che siano piĂš di 100 le testate di questo tipo in dotazione allâesercito.
Eâ un combustibile solido a tre stadi, sviluppati dal Mitt con gittata che raggiunge addirittura i 10mila chilometri, con margine di errore che va dai 150-200 metri. Non solo: può trasportare 10 MIRV termonucleari con potenza di 250-300 kilotoni. Può superare i moderni sistemi di difesa missilistica e può compiere manovre in volo ed ha la capacitĂ anche di dispiegare diverse esche.
Sia per quanto riguarda quelle attive che quelle passive. Eâ lungo 22,5 metri ed ha un diametro di 2. Pesa 49mila kg a peso totale al lancio. A quanto pare lo Yars possiede piĂš testate nucleari che possono essere guidate per colpire molti piĂš bersagli.