Evento al teatro comunale: tra video e musica, canti e interventi prestigiosi. Consegnate 25 targhe. Il direttore Michele Bruccheri ritirerĂ un premio importante a SpoletoÂ
Enorme successo e grande partecipazione per la festa dei venti anni del periodico dâinformazione âLa Voce del Nissenoâ fondato e diretto da Michele Bruccheri. Un evento ricco di emozioni â si legge dal comunicato ufficiale â presso il teatro comunale âAntonio de Curtisâ di Serradifalco. Documentato, fotograficamente, da Calogero e Antonino Montante.
A presentare lâimportante appuntamento (patrocinato dal Comune e dalla Pro Loco di Serradifalco, nonchĂŠ dalla direzione artistica del teatro comunale) sono stati il giornalista Michele Bruccheri e il figlio, Salvatore, nemmeno ventenne, che ha coordinato soprattutto la prima parte allâinsegna dei video su maxischermo e la parte finale dedicata alla consegna delle venticinque targhe.
Un paio di video, in apertura, hanno descritto brevemente il percorso editoriale del periodico dâinformazione e del suo direttore, che nei giorni scorsi ha raggiunto il venticinquesimo anniversario dâiscrizione allâAlbo professionale dei Giornalisti della Sicilia. Ci sono stati, poi, gli auguri in un video-messaggio del noto giornalista Salvo La Rosa e dellâattrice catanese Giovanna Criscuolo. Ma anche gli âauguri cantati e personalizzatiâ dalla splendida voce di Virgilia Bello.
Lâevento del ventennale era dedicato alla memoria di due figure eminenti del territorio: allo storico Salvatore Galletti, morto nel 2010, e al sacerdote Filippo Bonasera, scomparso due anni fa. Sono state sentite le loro voci, da frammenti dâintervista realizzate da Bruccheri diversi lustri addietro. I loro familiari hanno ritirato la Targa alla Memoria. Per il decennale, invece, la dedica fu per il grande Totò Petix.Â
âGrazie a tutti coloro che ci seguono con palpabile gioia e sincero interesseâ, dichiara il direttore Michele Bruccheri al termine dellâevento celebrativo della sua creatura editoriale. Ă stato anche proiettato, su schermo gigante, lâintervento del professor Luca Filipponi (presidente del Menotti Art Festival Spoleto) che ha dato la notizia di un prestigioso premio conferito al fondatore de La Voce del Nisseno che lo ritirerĂ nella cittĂ umbra a settembre.
Michele Bruccheri ha donato al sindaco di Serradifalco, Leonardo Burgio, tutte le riviste pubblicate nel ventennio e ben dodici monografie a sua firma, da custodirsi presso la sezione emeroteca della biblioteca comunale. Ad arricchire la serata celebrativa i cantanti Alessandra Alessi (vocal coach e direttrice della SoL Academy) accompagnata dal pianista Dario Carmina, Giulia Cammarata e Gabriele CalĂŹ, il pianista Giuseppe Paul Messina. Interventi dei relatori Marianna La Barbera (giornalista), che ha donato â al professionista serradifalchese â una targa della Uilpa Sicilia guidata da Alfonso Farruggia, definito âgiornalista attento, colto e rigorosoâ e della professoressa Simona Modeo (docente ed archeologa, vicepresidente regionale di SiciliAntica) che gli farĂ recapitare le varie pubblicazioni dellâassociazione culturale. Assente per âun malessere passeggeroâ il presidente della Banca Sicana, Giuseppe Di Forti, che ha inviato una lunga e vibrante lettera al direttore Bruccheri.Â
Banca Sicana e Fondazione Sicana erano rappresentate ai massimi livelli, quella sera (dal direttore generale Michele Augello, ai membri serradifalchesi del Consiglio dâAmministrazione, Giuseppe Martino e Antonio CalĂŹ, del Collegio sindacale Giuseppe Consiglio e Giusy Montante a Cettina Blando). Numerosi gli attestati di stima e affetto per il giornale e per il suo fondatore. E tra questi, il sociologo Pasquale Petix. Tra i presenti, la Fidapa di Serradifalco (Giovanna Messina, Rosaria Guarino ed Enza Guarneri) e lâAda provinciale (guidata da Maria Cristina Alaimo). Numerose le personalitĂ che hanno impreziosito lâevento e tra questi il professor Giovanni Costa e lâonorevole Bernardo Alaimo, autori del libro âSerradifalcoâ tra ricordi e testimonianze che verrĂ presentato giovedĂŹ 23 giugno.Â
Hanno esposto le loro splendide opere (sul palcoscenico) le pittrici Ivana Urso, Carla Maira, Valentina Mistretta e Marzia CalĂŹ. Lâartista Maria Gina Tortorici, tra le altre, ha donato una meravigliosa tela al direttore Michele Bruccheri.  Ovviamente è arduo riportare tutto. Ma al termine, grande torta e brindisi (momento curato da Angelo Pio Monachino) con i presenti (nonostante il caldo eccezionale) e distribuzione gratuita del nuovo numero del giornale. Enorme successo e grande partecipazione, dunque, che ripagano gli immani sacrifici per organizzare un evento di notevole livello che ormai è Storia.Â