Carte di credito, tutto quello che non sapevi e che dovresti assolutamente sapere: cambia decisamente tutto. Una vera e propria mazzata arriva direttamente dal Fisco.
A lanciare lâallarme ci ha pensato direttamente âItalia Oggiâ. La questione riguarda chi possiede le carte di credito. A cosa ci stiamo riferendo? Alla trasmissione di dati che adesso verranno trasmessi direttamente allâAgenzia delle Entrate.
Negli ultimi giorni, infatti, è arrivata la notizia che riguarda lâapprovazione, da parte della Camera, del decreto 30 aprile 2022 n. 36. Ovvero quella che riguarda le ulteriori âmisure urgenti per lâattuazione del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). In particolar modo il âPnrr 2â e la sua conversione in legge.
Quali sono le novitĂ che bisogna assolutamente sapere in merito? Ovviamente quella che riguarda lâarticolo 18 che introduce delle vere e proprie modifiche alla disciplina della trasmissione che riguardano i dati di pagamento delle carte di credito e bancomat. In questo modo gli intermediari, che mettono a disposizione dei sistemi di pagamento elettronici, saranno obbligati a trasmettere il tutto allâAgenzia delle Entrate. Oltre alle commissioni addebitate, i dati identificativi degli strumenti di pagamento e gli importi complessivi delle transazioni giornaliere.
In conclusione, con questo tipo di operazione, lâAgenzia delle Entrate potrĂ mettere insieme i dati di pagamento digitale con carta insieme agli scontrini elettronici emessi appunto dagli esercenti. In questo modo si possono effettuare piĂš controlli tra scontrini emessi e quelli ricevuti.
Anche se, a quanto pare, le novitĂ tendono a non finire qui. Visto che questo provvedimento ha esteso la fatturazione elettronica anche per i âforfettariâ a partire dal 1 luglio del 2022, solamente per coloro che hanno ricavato dai 25mila euro in poi. Mentre per gli altri, invece, inizierĂ a partire dal 2024.
Â
Â