A 87 anni Milena Vukotic si racconta, ripercorrendo le altisonanti tappe della sua carriera nel cinema (e non solo).
LEGGI ANCHE >Â Daniel Kaluuya come nuovo James Bond? Lui preferirebbe essere il cattivo
Approfondendo la scintillante carriera di Milena Vukotic si finisce inevitabilmente a ribadire quanto abbia significato la saga di Fantozzi per lâimmaginario popolare della penisola. Lâattrice romana infatti ha partecipato a decine di pellicole, collaborando con svariati grandi autori del dopoguerra europeo: da Monicelli a Dino Risi, passando per Ettore Scola, fino ad arrivare ai leggendari Federico Fellini e Luis BuĂąuel. Ciò nonostante quando viene nominata, la Vokotic può rimandare soltanto a quella timida e discreta âSignora Pinaâ- moglie del ragionier Fantozzi â che fece da satirico modello della moglie italiana del secondo novecento italiano. Alla veneranda etĂ di 87 anni la Vukotic si è raccontata al Giornale, descrivendo lâaffascinante genesi creativa del servizio fotografico fatto per la rivista Playboy, che rappresentò un importante tassello del suo percorso artistico: âConoscevo abbastanza bene Angelo Frontoni, fotografo di attrici molto avvenenti. Al contrario, io avevo sempre recitato personaggi dimessi o caratterizzati in negativo. CosĂŹ un giorno mi disse: Non è giusto. Ci stai a fare qualche foto con me⌠Vorrei esaltare quello che câè di positivo in te.â, da qui la proposta di Frontoni a PlayBoy per la pubblicazione del servizio, per il quale la Vokotic si assicurò una doverosa premessa: âHo chiesto che tutto avesse un senso e non fosse fine a se stessoâ. SeguĂŹ persino la richiesta della Vukotic per una partecipazione di Alessandro Blasetti â celebre intellettuale e regista â alla componente testuale sotto le foto. âChiesi che si rivolgessero a lui [Blasetti] per sapere se se la sentiva di scrivere qualcosa sulla bellezza o la bruttezza della donna. E lui accettòâ.
LEGGI ANCHE > I fratelli Russo contro i puristi della sala: âIl cinema è un spazio sacro? Eâ una st**nzata!â
La conversazione è poi immancabilmente scivolata sulla storica esperienza maturata accanto a Paolo Villaggio: âAbbiamo girato una decina di film insieme. à stato un bellissimo incontro ma, sul set, câera il tassativo e didattico diktat di Paolo. Ricordiamoci che siamo soltanto maschere E io, quella maschera, non lâavevo mai indossata. Ci insegnò a essere cartoni animati, senza velleitĂ di bellezza, imparando a ridere di noi stessi osservando da vicino le persone qualunque. Eravamo amici al di lĂ di Fantozzi. Un giorno che sono andata a casa sua, è venuta ad aprirmi la colf e, rivolta a Maura, mi ha annunciata tutta trafelata. Signora â ha detto â è arrivata la moglie di suo marito. Naturalmente, siamo scoppiati a ridereâ. Per avere prova della sbalorditiva popolaritĂ del mito Fantozzi, basti pensare che spesso viene dimenticata la partecipazione della Vukotic ad una delle trilogie piĂš importanti della storia del cinema, che sancĂŹ Luis Bunuel come il maestro del surrealismo: Il fascino discreto della borghesia (1972), Il fantasma della libertĂ (1974) e Quellâoscuro oggetto del desiderio (1977).