Una scena di Dune di Dennis Villeneuve avrebbe reso impossibile finanziare il resto del film a causa dei costi esorbitanti
LEGGI ANCHE >Â Ryan Gosling sulla sceneggiatura di Barbie: âLa migliore che abbia mai letto!â
Con lâavvento e la consacrazione del cinema digitale ci siamo abituati a considerare poco, o non considerare affatto, i possibili limiti sul piano prettamente economico di tali tecnologie. Se è vero che la modellazione 3D e piĂš in generale la creazione di mondi digitali sia divenuta una realtĂ accessibile anche alle produzioni meno sfarzose, rimangono gli ostacoli di una tecnologia che, se utilizzata in quantitĂ e qualitĂ elevate, fa velocemente lievitare i costi di produzione. Proprio per questo, alle volte, anche nel caso di produzioni mastodontiche, si è costretti a dei compromessi che ridimensionano inevitabilmente i piani iniziali. Un caso recente e particolarmente emblematico è quello di Dune di Denis Villeneuve, nel quale una scena avrebbe rischiato di prosciugare lâintero budget: âLa scena dâapertura originale era tipo la Genesi della Bibbia⌠Avreste assistito alla creazione di un pianeta. Avreste pensato che fosse la Terra e invece era Dune, con tutti questi strani animali, avremmo visto la scomparsa delle acque, la formazione delle dune e tutto il resto. E penso che sarebbe stato davvero bello, ma Denis disse: âĂ magnifico, ma poi non potremmo permetterci il resto del filmâ sono state le parole di Eric Roth, il co-sceneggiatore della pellicola. Il secondo capitolo di Dune è atteso per lâautunno del 2023 e sembra promettere sequenze davvero spettacolari.