Presentato da Ursula Von Der Leyen il pacchetto di misure Ue volte a contrastare il caro energia. Al momento risulta assente il âprice capâ sul gas, mentre arriva la norma per il prelievo sugli extra profitti.Â
Tra gli altri punti, si parla della riduzione dei consumi nelle ore di picco, che dovranno coprire una certa percentuale delle ore di ogni mese
Ă stato presentato dalla Commissione Europea a Strasburgo il pacchetto di misure mirate a contrastare i rincari dellâenergia in vista del prossimo inverno, nella stessa data in cui la presidente Ursula von der Leyen pronuncerĂ il suo quarto discorso sullo Stato dellâUnione.
Le stesse misure verranno poi discusse dal Consiglio Energia straordinario, che è stato convocato per venerdÏ prossimo, sempre a Bruxelles. Pacchetto che rispecchierà il documento che il governo europeo aveva presentato il 9 settembre, prima del Consiglio Energia.
Il âgrande assenteâ è senza dubbio il price cap sul gas, fortemente voluto dallâItalia ma che vede però ancora i Paesi membri fortemente divisi. Per cui ci vorrĂ ancora molto tempo per arrivare a un accordo, rispetto a delle misure che secondo coloro che le osteggiano potrebbero risultare controproducenti.
Le misure principali contenute nel pacchetto, secondo la bozza della proposta di regolamento, prevedono la riduzione temporanea degli utili delle imprese attive nei combustibili fossili, cresciuti in maniera significativa con lo scoppio della crisi ucraina e con il rincaro del gas.
Con lâimpegno da parte degli Stati membri di utilizzare âil ricavato dal contributo di solidarietĂ per fornire sostegno alle famiglie e alle imprese e mitigare gli effetti degli elevati prezzi dellâenergiaâ, oltre che per âridurre i consumi energetici e sostenere le industrieâ.
Oltre a questo si propone uno âstrumento di emergenza per lâelettricitĂ â, che fissa âdue obiettivi per la riduzione della domanda elettricaâ. Vale a dire la richiesta agli Stati di adottare misure che abbassino âi consumi di elettricitĂ complessivi per tutti i consumatoriâ, mediante âcampagne di informazione mirateâ. Poi ci sarĂ la proposta di n obiettivo âvincolanteâ per ridurre i consumi nelle ore di picco, selezionando cioè â3-4 ore ogni giorno della settimanaâ in cui ridurre i consumi.
Lâultima misura riguarda il tetto ai ricavi delle compagnie energetiche che utilizzano âtecnologie inframarginaliâ, che producono cioè elettricitĂ da fonti meno costose del gas, come ad esempio ârinnovabili, nucleare e ligniteâ. Infine si parla anche di aiuti a famiglie e imprese, che tuttavia dovrebbero essere finanziati dai fondi provenienti dal cap ai ricavi e dal prelievo sugli extraprofitti.
Nel suo intervento, la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha sostenuto che lâUnione europea, per cambiare, deve modificare i Trattati facendo nascere una âConvenzione europeaâ necessaria per farlo. âRitengo che sia giunto il momento di sancire la solidarietĂ tra le generazioni nei nostri Trattatiâ, ha affermato, per âmigliorare il modo in cui facciamo le cose e il modo in cui le decidiamo. Qualcuno potrebbe dire che non è il momento giusto. Ma se vogliamo prepararci seriamente al mondo di domani, dobbiamo essere in grado di agire sulle cose che contano di piĂš per le personeâ.