16+ottobre+1943%2C+il+rastrellamento+del+ghetto+di+Roma.+Meloni%3A+%26%238220%3BGiornata+buia%26%238221%3B
notiziecom
/2022/10/16/16-ottobre-1943-rastrellamento-ghetto-roma-meloni-conte-letta/amp/
Cronaca

16 ottobre 1943, il rastrellamento del ghetto di Roma. Meloni: “Giornata buia”

Published by
Francesco Spagnolo

Sono passati 79 anni da rastrellamento del ghetto di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943. E il ricordo della politica di quel giorno è stato unanime.

79 anni fa il sabato nero del ghetto di Roma. Erano le 5:15 del 16 ottobre 1943 quando le forze naziste invasero le strade del Portico d’Ottavia e portarono via 1024 persone, tra cui più di 200 bambini.

Il ricordo di Giorgia Meloni di quel tragico 16 ottobre 1943 © Ansa

Una giornata tragica, buia e insanabile – ha detto Giorgia Meloni, riportata da La Repubblica, nel 79esimo anniversario del rastrellamento del ghetto di Roma – quella mattina la vila e disumana deportazione di ebrei romani per mano della furia nazifascista: donne, uomini e bambini furono strappati dalla vita, casa per casa. Più di mille persone furono deportate e di loro solo quindici uomini e una donna fecero ritorno. Nessuno dei bambini“.

“Un orrore – ha aggiunto la leader di Fratelli d’Italia – che deve essere monito perché certe tragedie non accadano più. Una memoria che sappiamo essere di tutti gli italiani, una memoria che serve a costruire gli anticorpi contro l’indifferenza e l’odio. Una memoria per continuare a combattere, in ogni sua forma, l’antisemitismo”.

I messaggi di Conte, Letta e La Russa

Il messaggio di Conte in occasione del 79esimo anniversario del rastrellamento del ghetto di Roma © Ansa

Anche il leader del M5s, Giuseppe Conte, ha voluto ricordare questo giorno: “Una pagina nera della nostra storia che non potrà mai essere cancellata. Il 79esimo anniversario non ci sfida a un mero esercizio di ricordo. E’ semmai monito affinché nelle Istituzioni e nelle nostre piazze e strade non sia mai abbassata la guardia contro un revanscismo culturale che ammicca a vecchie nostalgie“.

Sopravvissero in 16 – ha invece scritto Letta sui social – il 16 ottobre 1943 il rastrellamento a Roma al Ghetto e la deportazione ad Auschwitz“.

Anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha voluto inviare un messaggio in questo anniversario: “Il rastrellamento del ghetto di Roma rappresenta una delle pagine più buie della nostra storia. E’ compito di tutti, a cominciare dalle più alte istituzioni, tramandarne il ricordo affinché in futuro non si ripetano mai più simili tragedie. Alla comunità ebraica, oggi come sempre, la mia sincera vicinanza“.

Published by
Francesco Spagnolo