Concorsi Agenzia delle Entrate: al via le assunzioni per il nuovo anno, sono pronti circa 2.500 posti.
Sembrano essere in arrivo delle novitĂ davvero interessanti per questo fine anno, almeno dal punto di vista dei concorsi pubblici, sembra infatti che ci sia grande attesa per lâuscita dei bandi per i concorsi pubblici.
Stiamo parlando di assunzioni a tempo indeterminato presso lâAgenzia delle Entrate: ad essere i procinto di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è un bando che dovrebbe assumere circa 2.500 funzionari tributari. Ma cerchiamo di approfondire il discorso e come prima cosa, scopriamo quale sono i requisiti necessari per potere accedere a questo concorso.
Come detto prima, uno dei bandi piĂš attesi nei prossimi mesi è quello che riguarda lâassunzione presso lâAgenzia delle Entrate: i posti messi a disposizione con un contratto a tempo indeterminato sono 2.500.
Il requisito principale è quello di possedere una laurea in una delle materie giuridico-economiche, oltre a questo i tre profili richiesti sono:
1 Profilo di funzionario tributario con laurea in materie giuridico-economiche, il suo ruolo sarĂ quello di esperto in materia fiscale con conoscenze specifiche in materia tributaria e contabilitĂ aziendale per attivitĂ di accertamento fiscale, contenzioso tributario, dichiarazioni fiscali, assistenza ai contribuenti, coordinamento e indirizzo nella lotta allâevasione fiscale. 2 Profilo di funzionario per i servizi di pubblicitĂ immobiliare con laurea giuridica chiamato ad eseguire formalitĂ e ipoteche e a rilasciare ispezioni ipotecarie. 3 Funzionario in attivitĂ legale con conoscenze specifiche di: rapporto di pubblico impiego, codice dellâamministrazione digitale, protezione dei dati, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, trasparenza, anticorruzione.
Infine, le materie oggetto dellâesame saranno:Â diritto tributario; diritto civile e commerciale; diritto amministrativo; contabilitĂ aziendale; organizzazione e gestione aziendale; scienza delle finanze e elementi di statistica.
Oltre a questo, sono anche attesi altri concorsi sempre per lâAgenzia delle Entrate, ad esempio è previsto il bando per 500 assistenti tecnici con il compito di fornire supporto nei processi catastali, cartografici e estimativi; 60 assistenti informatici che avranno il compito di occuparsi della gestione e della manutenzione del sistema informatico locale e infine 130 funzionari tecnici completi di specializzazione: in questo caso per partecipare al concorso è necessario avere una laurea ed essere iscritti allâalbo degli architetti o ingegneri.