Al via le domande per partecipare al concorso pubblico per entrare in Polizia: ecco quali sono i requisiti da rispettare.
Sono ufficialmente aperte le domande per potere entrare a far parte del corpo della Polizia e quindi partecipare al concorso pubblico indetto proprio oggi 1 Febbraio 2023: ad essere assunti saranno 2.138 allievi, come agenti della Polizia di Stato riservato ai Volontari in Ferma Prefissata, indetto con decreto del Capo della Polizia. Il concorso è stato indetto dal Direttore generale della pubblica sicurezza il 30 Gennaio 2023.
Tutte le domande per poter partecipare al concorso devono essere presentata a partire dalla mezzanotte del 1° Febbraio 2023 fino alle ore 23.59 del 2 Marzo 2023, e per farlo bisognerà utilizzare solo la procedura informatica che si trova sul Portale dedicato proprio ai concorsi. Il concorso suddetto è stato ovviamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 31 Gennaio 2023. Ma entriamo nel dettaglio e scopriamo quali sono i requisiti per potervi partecipare.
Come giĂ spiegato prima, da oggi parte la possibilitĂ di mandare la domanda per partecipare al concorso pubblico in Polizia, i posti a disposizione sono 2.138 per allievo agente della Polizia di Stato riservato, ma per poter sperare di entrare bisogna rispettare alcuni requisiti. Tanto per cominciare: possono prendere parte tutte quelle persone che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, siano: volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale; volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della ferma annuale;Â volontario in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.
Ancora, tra i requisiti principali, troviamo: cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età , possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165 del 2001. Una volta valutato tutto questo, si passerà alla fase successiva, ovvero la valutazione e l’accertamento di: diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario o equipollente, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta di cui all’articolo 9; ft per i volontari delle Forze armate che risultavano in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di I grado o equipollente, fatto salvo quanto diversamente previsto dall’articolo 2, comma 2; efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica.
Per quanto riguarda i requisiti fisici, psichici e attitudinali, verranno presi in considerazione solo quelli che si hanno in possesso nel momento dello svolgimento dei vari accertamenti.