Sullâargomento scuola, interviene il Ministro Valditara che spezza una lancia a favore dei tanti docenti vittime di violenza.
Eâ sicuramente uno degli argomenti maggiormente allâordine del giorno quello che riguarda la sicurezza nella scuola anche per quanto concerne i docenti che tutti i giorni si recano a fare le loro ore nelle varie classi, a prescindere dal tipo di scuola.
Da oggi in poi, infatti le cose cambieranno e ad averlo sottolineato è stato proprio il nuovo Ministro dellâIstruzione del Governo guidato da Giorgia Meloni, i docenti cosi come il personale scolastiche che si trovano ad essere vittime di violenza, verranno difese dallâAvvocatura dello Stato.
Una decisione che sembra essere un vero atto dovuto specialmente alla luce dellâaumento degli episodi di violenza nei confronti proprio di queste categorie allâinterno degli istituti: la decisione è stata presa e come riporta lâAdnkronos: âIl ministero dellâIstruzione di fronte a casi di questo tipo, richiederĂ allâAvvocatura generale dello Stato di rappresentare nei giudizi civili e penali i docenti e i lavoratori della scuolaâ.
Questa importante novità è stata anche inserita, nella circolare resa nota dal Ministero dellâIstruzione, che proprio nella giornata di oggi ha mandato la decisione firmata a tutte le scuole del territorio.
Una decisione che forse in tantissimi, specialmente tra gli addetti ai lavori, si aspettavano alla luce dellâaumento esponenziale dei casi di violenza nelle scuole contro gli insegnanti e il personale scolastico. Ad avere inviato la circolare è stato lo stesso Ministro dellâIstruzione.
âSarò sempre dalla parte degli insegnanti aggrediti. La nostra priorità è riportare responsabilitĂ , serenitĂ e rispetto nelle scuole. Per queste ragioni, i dirigenti scolastici sono invitati a segnalare tempestivamente al competente Ufficio Scolastico Regionale episodi di violenza ai danni del personale scolastico allâinterno delle scuoleâ sono queste le parole del Ministro Valditara rese note dallâAdnkronos, proprio nelle scorse ore.
Una volta fatto questo, infatti lâUsr avrĂ il compito di valutare la segnalazione, che poi sarĂ tempestivamente inoltrata al Ministero dellâIstruzione e del Merito, il quale richiederĂ lâintervento dellâAvvocatura. Forse proprio in questo modo si riuscirĂ una volta per tutti ad evitare di sentire al telegiornale e non solo, di casi come quelli accaduti di recente ad una insegnante che si è trovata presa di mira dai suoi stessi allievi, senza nemmeno il supporto della stessa Preside del suo istituto.