Ă stato comunicato il costo dei tagliandi per la sfida di ritorno di Champions League con i tedeschi, in programma il 15 marzo alle 21: âInaccettabile per uno stadio come il Maradona!â.
Câè un Napoli che domina in Italia, capolista in fuga da mesi in Serie A: 15 punti di vantaggio sullâInter seconda in classifica. Tifosi entusiasti, anzi estasiati, che si godono passo dopo passo la cavalcata verso â scongiuri a parte â il terzo Scudetto della storia. Gioco e vittorie, un fattore che è conseguenza dellâaltro e viceversa.
La banda Spalletti si sta dimostrando una schiacciasassi, meritatamente staccata rispetto a tutte le altre squadre. Le inseguitrici sembrano giĂ essersi arrese quando non si è ancora arrivati a due terzi di campionato disputato. Poi, però, câè una parte di Napoli (bella sostanziosa) che è tornata a protestare per la politica dei prezzi portata avanti dal club partenopeo, pronto a rituffarsi in Champions League dopo la convincente fase a gironi. Chiusa in testa davanti al Liverpool, schiacciato al Maradona nella gara dâandata (4-1). Ecco, a proposito dello Stadio Maradona e della massima competizione europea: il malcontento, dopo che sono stati svelati i prezzi per il match di ritorno con lâEintracht Francoforte, è salito alle stelle. âĂ inaccettabile!â, il commento generale sui social.
Osimhen e compagni se la vedranno con i tedeschi martedĂŹ 21 febbraio per il primo round in programma in Germania (ore 21). Ma è la sfida di ritorno che ha fatto infuriare i tifosi: prezzi salatissimi per lâottavo di finale da giocare in casa il prossimo 15 marzo (sempre alle ore 21). Eccoli qui, il costo dei tagliandi comunicato sul sito ufficiale: 60 euro per un posto in Curva A e in Curva B, 100 euro per i Distinti, 80 euro per la Tribuna Family (con sconto per gli Under 12), 150 euro in Tribuna Nisida, 250 euro in Tribuna Posillipo. Prezzi che possono essere compresi per lâimportanza del match, di certo non per quello che è lâimpianto di Napoli, lontanissimo dai âsalotti di lussoâ che spesso si vedono nel resto dâEuropa. LâItalia è decisamente indietro, inutile ribadirlo.
Il tifoso del Napoli, insomma, rischia di pagare cara la bellezza della propria squadra. La Champions dĂ (in termini economici) alle societĂ , ma âtoglieâ ai tifosi. La dimostrazione câè stata proprio in settimana con il confronto tra Milan e Tottenham: San Siro sold out e record di incasso per i rossoneri. Addirittura piĂš di 9 milioni di euro entrati nelle casse grazie soltanto ai 90 minuti con gli inglesi (vittoria 1-0, gol decisivo di Brahim Diaz). I biglietti, anche nel caso della partita di martedĂŹ, erano stati venduti a cifre altissime.