Bollette della luce del gas, quanto (e soprattutto quanto) andiamo a risparmiare? Tutto quello che serve sapere per i cittadini italiani. Arrivano gli ultimi aggiornamenti in merito a questa vicenda
Diciamoci la veritĂ : è stato davvero un anno da incubo quello che è trascorso. Tutto per via del conflitto scoppiato in Ucraina e che (purtroppo) è ancora in corso. Una vicenda che non solamente sta danneggiando il Paese europeo orientale che sta facendo la conta con i morti ed i feriti sotto le bombe e gli attacchi da parte delle forze russe, ma soprattutto le altre nazioni. In particolar modo lâItalia che ha avuto un duro colpo su altre vicende. In particolar modo con lâaumento di tutto: dei beni necessari, del carburante e soprattutto delle bollette. Sia per quanto riguarda la luce che quella del gas. Nemmeno loro sono state salvate da tutto questo.
A risentirne sono stati ovviamente i cittadini, le imprese e tutte le aziende del nostro Paese. Tanto è vero che in molti hanno dovuto chiudere baracca (per sempre!) visto che non riuscivano piĂš a contenere le innumerevoli spese. Un problema non da poco per le famiglie italiane che non riuscivano ad arrivare alla fine del mese per via dei numerosi (ed alcuni anche ingiustificati) aumenti che hanno messo letteralmente al ginocchio un intero Paese. Negli ultimi mesi, però, pare che siano arrivate delle buone notizie sul fronte delle bollette. Prima quella riguardante il gas, adesso tocca anche allâelettricitĂ . Vicende positive sono in arrivo.
Secondo quanto riportato dal presidente di Arera, Stefano Besseghini, per il secondo trimestre di questâanno, infatti, dovrebbe essere âconfermato il trend in calo della bolletta della luceâ. Di quanto stimato? Di oltre il 20%. Parole che sono arrivate direttamente nella giornata di giovedĂŹ durante un suo intervento in conferenza stampa. Anche se, a distanza di quasi tre settimane, è molto difficile poter dare una stima esatta. Anche se, a dire il vero, qualche calcolo è stato effettuato. Ci ha pensato direttamente lâUnc (Associazione dei Consumatori) con tanto di comunicato: âRiduzione del 20% significherebbe che la bolletta annua, per una famiglia tipo in tutela che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kilowattora allâanno e una potenza impegnata di 3 kW, scenderebbe da 1434 a 1147 euro, con un calo pari a 287 euro su base annuaâ.
La conferma arriva direttamente dal responsabile del settore energia dellâUnione Nazionale Consumatori, Marco Vignola. Anche se non è tutto oro quello che luccica visto che lâemergenza potrebbe non essere per nulla finita. âIl prezzo della luce infatti sarebbe piĂš del doppio rispetto al corrispondente periodo del 2021, quando la fattura sarebbe stata pari solo a 541 euro, ben 606 euro in menoâ. Non è mancato lâappello al governo: âBisogna rinnovare tutti gli sconti in scadenza al 31 marzo, dallâazzeramento degli oneri di sistema allâIva sul gas al 5 %â.