Chi riceve il Naspi, deve poi obbligatoriamente presentarsi al Centro per lâImpiego? Ecco quale sono le regole.
Pare proprio che anche chi rientra tra i precettori del Naspi, cosi come per il passato Reddito di Cittadinanza, debba poi presentarsi al Centro per lâImpiego entro un certo termine in modo da potere sbrigare tutto quello che serve e per non rischiare di incorrere in multe per la decadenza dellâassegno.
Si tratta di un vero e proprio obbligo che esiste da sempre ma in che molti casi non è stato messo in pratica considerando anche il fatto che quasi mai partivano, veramente, le sanzioni per chi prendeva il Naspi e non si presentava nel luogo richiesto. âCon il passaggio al Gol anche nei loro confronti viene previsto un regime sanzionatorio piĂš severo, con lâobbligo quindi di prendere parte a un percorso di politica attiva appositamente ritagliatoâ questo quanto si legge su Money.it.
Quindi le regole parlano davvero chiaro e non ci sono spazi per potere incorrere in nessun tipo di dubbio: quindi approfondiamo il discorso e cerchiamo di capire per bene che cosa si deve fare dopo avere presentato la domanda per il Naspi.
Partiamo subito dicendo che una volta presentata la domanda per lâindennitĂ della disoccupazione, il richiedente dichiara di dare la massima disponibilitĂ al lavoro e quindi viene riconosciuta la DID ovvero lo stato di disoccupazione che permette alla persona in questione di potere passare attraverso alcuni percorsi per lâimpiego.
Quindi con la DId si dichiara:Â di essere attualmente privi di lavoro, di non essere iscritti ad altri centri per lâimpiego del territorio nazionale e di essere interessati allo svolgimento di unâattivitĂ lavorativa e alla fruizione dei servizi di politica attiva messi a disposizione dai centri per lâimpiego.
La convalida della Did si deve fare attraverso il Centro per lâImpiego che si trova nel proprio territorio e quindi il precettore ha quindici giorni di tempo per andare al Cpi e convalidare la Did; nella stessa sede verrĂ fatto firmare poi il patto di servizio o lavoro, con il beneficiario che prenderĂ parte al programma Gol con tutte le sanzioni che ne competono. Fatto questo, i disoccupati si mettono a disposizione per essere chiamati dal centro che li supporterĂ nella ricerca di un nuovo lavoro anche con iniziative di orientamento e di formazione a cui bisognerĂ prendere parte in modo obbligatorio.
Ovviamente come in tutte le cose ci sono anche delle sanzioni di cui tenere conto:Â prima assenza: decurtazione di un quarto di una mensilitĂ ; seconda assenza: decurtazione di una mensilitĂ e terza assenza: decadenza della presentazione. Le stesse si applicano poi anche in caso di mancata partecipazione a laboratori o iniziative per aumentare le competenze nel mondo del lavoro:Â prima assenza: decurtazione di una mensilitĂ e seconda assenza: decadenza della prestazione. Infine, la prestazione andrĂ a decadere quando avviene una mancata accettazione di una offerta di lavoro.