Bolletta gas, lâannuncio di Arera fa ben sperare: arrivano importanti dati sul mese di marzo che è appena trascorso. Tutto quello che serve sapere in meritoÂ
Probabilmente si tratta di una notizia che in molti stavano aspettando. Soprattutto per famiglie ed imprese. Arrivano delle importanti conferme in merito alla bolletta del gas. A quanto pare, questâultima, è ancora in calo. Lo dimostra anche il mese di marzo appena trascorso. Dopo alcuni sospiri di sollievo di gennaio (-34,2%) e febbraio (-13%), nel mese di marzo di questâanno si è registrata una diminuzione del 13,4% rispetto al mese precedente. Ad ufficializzare il tutto ci ha pensato direttamente Arera con un comunicato. Un prezzo che continua a scendere sui mercati. Basti pensare che ad Amsterdam si è chiuso a 46 euro. Proprio come accadeva poco prima dellâinizio del conflitto in Ucraina.
Per il cliente tipo, il prezzo di riferimento del gas nel marzo di questâanno, è pari a quasi 75 euro (per la precisione 74,89 centesimi di euro per metro cubo, comprese le tasse), Secondo alcuni calcoli pare che la nuova riduzione tende a portare, per ogni famiglia, una spesa annua nei 12 mesi da aprile 2022 a marzo 2023 a 1.560,7 euro. Vale a dire lo 0,7% in meno. Anche lâUnione nazionale dei consumatori ha voluto commentare questa notizia, anche se allo stesso tempo vogliono rimanere con i piedi saldi per terra. Soprattutto sulla âtassa occultaâ da 500 euro: âSi tratta di una ottima notizia, anche se i guai non sono ancora finitiâ. Lâobiettivo del governo è quello di poter ripristinare il 65% degli oneri di sistema in aprile ed il 100% a partire dal mese di luglio. Tutto questo potrebbe comportare un aggravio in bolletta di 459 euro.
Secondo quanto riportato sempre dallâUnione consumatori, per una famiglia tipo in tutela il -13,4% vuole dire spendere 162 euro in meno su base annua. In merito a questa novitĂ anche il Codacons ha voluto ribadire il suo pensiero. Lo ha fatto direttamente tramite il numero uno dellâassociazione, Carlo Rienzi. Questâultimo, con un comunicato, ha ribadito che la stangata sul gas non câè stata e che le tariffe sono diminuite.
âI minori sconti decisi dal governo sulle bollette del gas non avranno nei prossimi mesi alcun effetto sulla spesa delle famiglie. Per tanti motivi: i sistemi di riscaldamento sono spenti e le future riduzioni dei prezzi compenseranno i minori scontiâ. In conclusione, per Coldiretti, tutto questo è un importante segnale visto che il costo dellâenergia tende a riflettere tutta la filiera e riguarda in particolar modo le attivitĂ agricole.