Un grave lutto ha colpito il mondo del calcio, in particolar modo quello nordamericano: morto Antonio Carbajal, lâestremo difensore dei ârecordâ
Il Messico piange la scomparsa di Antonio Carbajal. Considerato uno dei migliori portieri di sempre del Paese nordamericano. Il suo cuore ha smesso di battere allâetĂ di 93 anni. Ne avrebbe compiuti 94 il prossimo 7 giugno. Non è affatto un mistero che lâex calciatore abbia scritto pagine importanti non solo nei club in cui ha militato, ma soprattutto con la sua nazionale. Tanto è vero che detiene un particolare ârecordâ ancora invidiato da tutti. Una notizia che è stata annunciata dalle maggiori emittente televisive locali.
Successivamente la news ha fatto il giro della rete ed è arrivata anche nel nostro Paese. Nel corso della sua brillante carriera ha vestito solamente due maglie: quella del Real Club Espana e del Leon. Con questi ultimi è stato anche allenatore (per due anni). Curtidores e Atletico Morelia le altre squadre che ha guidato. 48, invece, sono stati i gettoni che ha ottenuto con la sua nazionale. Dal 1950 fino al 1966. Un grave lutto per il suo popolo che adesso lo ricorda con molto affetto.
Secondo quanto riportato da alcune fonti locali (come confermato dalla famiglia del 93enne) lâex calciatore si era ammalato da una settimana. Le sue condizioni, con il passare dei giorni, erano notevolmente peggiorate. Sino a quando non è giunta la notizia della sua scomparsa. Poco prima di passare a miglior vita aveva subito un breve ricovero in ospedale. Poi gli è stato espresso il desiderio di spegnersi nella sua abitazione. E cosĂŹ è accaduto. Questo è quello che ha annunciato un suo amico. Si tratta di Antonio Moreno, direttore della Hall of Fame Internazionale del calcio che ha sede in Messico.
Come riportato in precedenza, però, Antonio Cabrajal detiene un particolare record. Nel corso della sua carriera è stato il primo calciatore ad aver partecipato addirittura a cinque competizioni Mondiali. Tanto da scendere almeno una volta in campo in ognuna delle edizioni a cui ha partecipato. La prima è stata quella in Brasile nel 1950, poi la Svizzera nel 1954: successivamente Svezia 1958, Cile 1962 e Inghilterra 1966. Un record che è stato eguagliato successivamente dal tedesco Lothar Matthaeus, poi dallâitaliano Gianluigi Buffon, dai Palloni dâoro Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. Non solo, anche da altri suoi tre connazionali: lâex Verona Rafa Marquez, il portiere della Salernitana Guillermo Ochoa e Andres Guardado.