Monte dei Paschi di Siena, importante utile per il primo trimestre del nuovo anno: gli ultimi dati che arrivano non mentono affattoÂ
Arrivano delle importantissime notizie che riguardano la Monte dei Paschi di Siena. La banca che, nel primo trimestre di questo nuovo anno, ha chiuso con un utile netto di ben 236 milioni di euro. Con un miglioramento importante rispetto ai 10 milioni di euro del 2022. Sempre riguardante lo stesso periodo: vale a dire +51,3% rispetto ai 156 milioni del trimestre precedente. Un dato che ha sorpreso davvero tutti. In particolar modo gli analisti. Basti pensare che, tra il mese di gennaio e quello di marzo, i ricavi sono cresciuti in maniera esponenziale. Si tratta di 879 milioni di euro, +11,8% rispetto allo stesso periodo del 2022 e +4,8% rispetto allâultimo trimestre.
Non si può dire lo stesso per quanto riguarda i costi visto che, gli stessi, sono scesi del 13,8% (primo trimestre 2022) ed anche dellâ8,2% (ultimo trimestre 2022). Soprattutto grazie ai risparmi sulle spese del personale e allâefficientamento. Nel frattempo, però, le novitĂ non sono affatto finire qui visto che la Banca Mps ha firmato con il ministero dellâAgricoltura un protocollo per mettere a disposizione le imprese agricole ed agroalimentari italiane. Un investimento di 1 miliardo di euro. Lâobiettivo è quello di sostenere gli investimenti e favorire la crescita del settore. Soddisfatto, di tutto questo, il ministro Francesco Lollobrigida.
Queste sono alcune delle dichiarazioni rilasciate dallo stesso ministro: âI prossimi saranno anni importanti per quanto riguarda lo sviluppo del comparto agricolo italiano. MPS è una delle banche piĂš attive nel settore agricolo. In questo modo rinnova il proprio impegno in questo campo istituendo. Un fondo che permette di sostenere e accompagnare le imprese nella partecipazione ai bandi emanati dal Masaf per il Pnrr e Pncâ.
Dello stesso parere anche lâamministratore delegato di Banca Mps, Luigi Lovaglio: âIl supporto al settore primario è uno degli ambiti strategici della nostra attivitĂ . Per Banca MPS lâagricoltura e la cultura alimentare sono elementi identitari del Paese da sostenere e valorizzare. Il protocollo firmato oggi è un importante passo in avanti nel sostegno alle imprese agroalimentari e alle filiere produttive, grande punto di forza e di eccellenza del Made in Italyâ.
In conclusione anche il presidente di Banca Mps, Nicola Maione, ha voluto ribadire il proprio pensiero: âIl nostro Paese ha, nel proprio DNA, produzioni agroalimentari e vitivinicole di altissima qualitĂ . Lâagricoltura è un asset fondamentale per lâItalia. Lâaccordo firmato oggi con il MASAF è una testimonianza del nostro impegno in questo settoreâ.
Â