La Roma di Mourinho, dopo il trionfo nella semifinale di andata dellâEuropa League, frena con il Bologna di Thiago Motta. I giallorossi perdono il treno per il quinto posto.
Il turn over di Mourinho ripaga soltanto in parte, con una prestazione tutto sommato solida, ma di fatto inefficace. Il Bologna di Thiago Motta, al contrario, fa sfoggio della propria vitalitĂ offensiva e, nonostante una linea difensiva sguarnita, riesce a confermare la maledizione delle big al DallâAra.
Nonostante ciò, alla luce di alcune prestazioni di rilievo tra le file giallorosse, la serata della Roma può dar vita a una serie di considerazioni. Su tutti spiccano Tahirovic, Svilar e Solbakken. Il primo si rivela solido e sorprendentemente maturo nelle scelte nel traffico rossoblu, dimostrandosi un ottimo rimpiazzo per Matic. Svilar non compie miracoli, ma subisce numerose conclusioni da fuori, alle quali risponde con compattezza e sicurezza. Infine, lâattaccante norvegese, conquista finalmente la fiducia di cui necessitava dallâinizio della stagione, tirando fuori dal cilindro qualche giocata da applausi e una prestazione degna di nota. Ora, Mourinho pensa allâEuropa, ma soltanto giovedi sapremo se sarĂ valsa la pena sacrificare questi due punti, nella speranza di conquistare la finale europea.
Il Bologna si riconferma un bestia nera per le grandi della Serie A. Mourinho conquista un solo punto e manca lâoccasione di agganciare il Milan in quinta posizione
Clamorosa occasione per il Bologna. Cambiaso arriva sul fondo e attraversa tutta lâarea di rigore alla ricerca di Zirkzee sul secondo palo. Il cross ha esito postivo e Zirke arriva puntuale allâincontro con il pallone. La conclusione di prima finisce sulla rete esterna della porta giallorossa
Il centrocampista giallorosso entra durissimo su Lykogiannis, che fa fatica a rialzarsi
Lâentrata di Pellegrini permette alla Roma di puntare sui calci piazzati e ancora una volta il capitano giallorosso genera una ghiotta occasione per il vantaggio. Abraham svetta di testa ma conclude centrale
Il difensore giallorosso sfrutta la solita occasione generata da calcio piazzato affidato a Pellegrini. Dopo svariate deviazioni, Mancini trova spazio nella mischia e conclude a pochi centimetri dalla porta avversaria. La girata non era semplice e la palla è sul fondo
In ripartenza solitaria, Lorenzo Pellegrini fa sfoggio della sua tecnica sopraffina, cercando un Abraham isolato in volata. Lâinglese non trova lâimpatto davanti alla porta avversaria per pochi centimetri
Come nel primo tempo con Sosa e Solbakken, Lykogiannis sbraccia su Ibanez in area di rigore. Ancora una volta Orsato indica ai gicoatori di proseguire
Dopo una prestazione incoraggiante, Solbakken lascia il posto al capitano della Roma
De Silvestri, Ferguson e Arnautovic lasciano il posto a Lykogiannis, Moro e Zirkzee
Confusione in area rossoblu dopo un calcio dâangolo. Skorupski svirgola e Bove prova in girata. La palla finisce sul fondo a pochi centimetri dalla traversa
La Roma mette un altra marcia e chiude il Bologna. La formazione di Thiago Motta ostruisce bene le linee di passaggio e Camara è costretto a provarci da lontanissimo
Zalewski la mette dentro e Bove sfiora di testa a pochi centimetri dalla porta. I cambi sembrano aver dato benzina alla formazione giallorossa
Altro infortunio in casa Roma. Celik si tocca la coscia, Mourinho lo sostituisce con Mancini e poi approfitta per inserire Abraham, Bove.
La formazione rossoblu non trova soluzione per entrare in area di rigore e ci prova ancora da fuori con Ferguson. Svilar ancora pronto e sereno nel bloccare
Il direttore di gara da via alla seconda frazione di gioco. Si riparte con il tocco dei rossoblu
La Roma di âpanchinariâ messa in campo da Mourinho conclude in attacco questa prima frazione di gioco. Un Bologna solido e brillante chiude una prima metĂ di gioco piĂš che soddisfacente. A mancare alla formazione di Thiago Motta sono stati soltanto i guizzi necessari a scardinare la solida muraglia giallorossa. I numerosi tentativi da fuori area sono stati ben arginati da Svilar, che ha permesso alla propria formazione di prendere coraggio e dominare gli ultimi 15 minuti del primo tempo.
Wijnaldum si conquista un calcio di punizione da posizione pericolosa e fa ammonire Bonifazi. Zalewski si prende la responsabilitĂ e conclude a pochi centimetri dalla traversa
Il giocatore novegese sembra aver beneficiato della fiducia di Mourinho. Dopo la prima mezzâora di assestamento, prende coraggio e riesce in uno splendido tunnel al limite dellâarea di rigore. Tenta di servire qualche compagno, ma si sente la mancanza di una punta al centro della manovra giallorossa
Un sontuoso Arnautovic continua la sua opera di regista offensivo servendo al limite Dominguez, che da 20 metri scocca un tiro innocuo verso la porta romanista
La partita si accende e si accende anche Musa Barrow. Lâattaccante gambiano sfrutta la sua esplosivitĂ e la sua tecnica per liberare il destro dal limite. Tahirovic si immola a difesa della porta
Dopo uno scatto impressionante, Solbakken serve al centro dellâarea di rigore Belotti. Il gallo conclude di prima e Skorupski risponde
Il Bologna è vivo e bello da vedere. Arnautovic si veste da playmaker e serve Orsolini al limite dellâarea. Lâesterno marchigiano tenta da lontanissimo e spara alto
Lâesterno del Bologna riesce nella sua caratteristica percussione dal lato verso il centro. Giunto al limite dellâarea, lascia partire la potente conclusione, che Svilar tocca in angolo
Ferguson in percussione sulla fascia, lascia partire un cross alla ricerca della testa di Cambiaso in area di rigore. Il giocatore ligure manca di poco lâappuntamento con il pallone
Belotti si invola verso lâarea di rigore, serve Solbakken in sovrapposizione che viene ostacolato con una manata sulla gola da Sosa. Orsato lascia correre e il VAR non può intervenire per assenza di chiaro errore.
Lâarbitro Daniele Orsato da il via al match tra Bologna e Roma, valido per la 35esima giornata della Serie A
BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Cambiaso, Bonifazi, Sosa, Lykogiannis; Moro, Schouten, Dominguez; Orsolini, Barrow, Ferguson. All. Thiago Motta
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Cristante, Ibanez; Celik, Missori, Tahirovic, Bove, Lo. Pellegrini; Solbakken, Abraham. All. Mourinho