Elezioni+comunali%2C+si+vota+in+790+citt%C3%A0%3A+seggi+aperti+dalle+7
notiziecom
/2023/05/14/elezioni-comunali-seggi-aperti-voto-790-citta/amp/
Politica

Elezioni comunali, si vota in 790 città: seggi aperti dalle 7

Published by
Cristiano

Elezioni comunali, si vota in 790 città: seggi aperti a partire dalle ore 7. Tutte le informazioni che serve sapere in merito 

Elezioni comunali (Ansa Foto) Notizie.com

L’attesa è finita: dalle ore 7 di questa mattina, domenica 14 maggio, sono stati aperti i seggi per il turno annuale di elezioni amministrative, comunali e circoscrizionali. Seggi che resteranno aperti fino alle ore 23 di stasera e riprenderanno lunedì 15 maggio: dalle ore 7 alle 15. Poi sarà il momento dello spoglio. Nel caso in cui si dovesse andare al ballottaggio, per l’elezione diretta dei sindaci, allora si andrà a votare nuovamente domenica 28 e lunedì 29 maggio. Ricordiamo che in Sicilia e Sardegna si vota il 28 e 29 maggio, in Trentino e Valle d’Aosta il 21. Gli italiani che saranno chiamati al voto sono più di 6 milioni (precisamente 6,3). 790 comuni (di questi 595 nelle regioni a statuto ordinario e 195 in quelli speciali).

Si voterà in 13 capoluoghi di provincia (Ancona, Brescia, Brindisi, Imperia, Latina, Massa, Pisa, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Treviso e Vicenza). L’unico capoluogo di regione al voto è Ancona. I capoluoghi di provincia in cui si voterà sono 18. Ricordiamo che sette dei capoluoghi sono attualmente governati dal centrodestra e cinque dal centrosinistra. Latina, invece, è guidata da un commissario prefettizio dopo la caduta dell’amministrazione di centrosinistra guidata da Damiano Colletta.

Elezioni comunali, via al voto: centrosinistra e centrodestra all’attacco

Elezioni comunali (Ansa Foto) Notizie.com

L’obiettivo del centrosinistra è quello di provare a riconquistare Massa con Enzo Romolo Ricci. Sono due le principali forze di opposizione in Parlamento unite in 3 città: a Pisa si registra una convergenza tra Pd, M5S e Sinistra Unita a sostegno di Paolo Martinelli. Quest’ultimo sfiderà il primo cittadino di centrodestra, Michele Conti. Stesso discorso vale anche a Teramo dove Pd e Cinquestelle sfideranno il sindaco uscente, Gianguido D’Alberto; lo sfida Carlo Antonetti per il centrodestra. A Brindisi né l’uno e né l’altro sono riusciti ad esprimere candidature unitarie. Pd e M5s sosterranno Roberto Fusco. Il sindaco uscente Riccardo Rossi, è appoggiato da una sola lista: Brindisi Bene Comune – Alleanza Verdi Sinistra.

Per quanto riguarda il centrodestra, Giuseppe Marchionna è il candidato di Forza Italia, Fratelli D’Italia e Lega, mentre Pasquale Luperti aiutato da Movimento Regione Salento e Uguaglianza cittadina. Ad Imperia è sfida tra Claudio Scajola (centrodestra), ex ministro dell’Interno, che sfiderà il vicecommissario di polizia Ivan Bracco (centrosinistra). Ovvero lo stesso che ha indagato, nel 2010, lo stesso Scajola per alcune inchieste. Tutte archiviate. Ovvero quella dove il politico avrebbe favorito la latitanza dell’ex deputato di Fi Amedeo Matacena. Per il momento  non sono stati ancora resi noti i dati dell’affluenza visto che si vota da più di due ore.

Published by
Cristiano