Francia, arriva una condanna pesante nei confronti dellâex presidente della Repubblica del Paese, Nicolas Sarkozy. Mai nessuno del suo ruolo aveva avuto una condanna del genereÂ
Una vera e propria notizia bomba arriva direttamente dalla Francia e che vede come protagonista Nicolas Sarkozy. Lâex presidente della Repubblica del Paese, infatti, è stato condannato in appello a tre anni di reclusione. Uno di questi, secondo quanto riportato da alcune fonti locali, dovrĂ essere necessariamente scontato. Le accuse nei suoi confronti sono inevitabilmente gravi visto che si parla di: corruzione e traffico dâinfluenza. Il tutto riguarda la vicenda delle intercettazioni. Mai nessun presidente aveva subito una condanna del genere. A lanciare la clamorosa indiscrezione ci ha pensato direttamente lâemittente televisiva âBfmTvâ.
Non è affatto finita qui visto che sono arrivate anche altre condanne. Quelle che riguardano il suo storico avvocato Thierry Herzog e lâex alto magistrato Gilbert Azibert. Stesse pene anche per loro. Nel frattempo la Corte dâAppello ha anche pronunciato unâinterdizione di tre anni dai diritti civili per Nicolas Sarkozy. Cosa significa? Che lo rende del tutto ineleggibile. Stesso discorso vale anche per il suo legale che, per tre anni, non potrĂ praticare il suo lavoro.
Lâex presidente francese ha sempre respinto le critiche che gli sono piovute in merito a questi episodi. Tanto da dichiararsi sempre innocente in questo scandalo. Ricordiamo che lo stesso Sarkozy è stato giudicato colpevole di essersi impegnato, nel 2014 attraverso lâavvocato Herzog, a sostenere la candidatura di Azibert. Per una prestigiosa carica nel Principato di Monaco. Un ruolo che, però, non è mai stato assegnato visto che non riuscĂŹ a vincere.
In cambio di cosa? Di alcuni interventi e comunicazioni riservate riguardanti un caso allora allâesame della Cassazione. Poco prima del processo lo stesso Sarkozy aveva rilasciato qualche dichiarazioni ai giornalisti: âSono un ex presidente della Repubblica. Non ho mai corrotto nessuno e dovremmo poi aggiungere che si tratterebbe di una corruzione ben strana, senza denaro, neppure un centesimo per nessuno, senza vantaggi, nessuno ne ha avuti, e senza vittime, poichĂŠ non ci sono persone leseâ.