Una ventina di parlamentari potrebbero perdere il seggio. A dirlo è ‘La Repubblica’ che cita una relazione riservata chiesta dal Movimento 5 Stelle.
E’ passato ormai quasi un anno dalle elezioni politiche, ma la composizione del Parlamento potrebbe subire uno scossone. Il condizionale in questi casi è d’obbligo, ma, secondo quanto riferito da La Repubblica, l’emendamento di Forza Italia sui nuovi criteri di calcolo delle schede nulle metterebbe a serio rischio il seggio di una ventina deputati.
Dall’ufficio di presidenza della Giunta sembrano tranquillizzare precisando che il tutto riguarda solamente un collegio nominale in Calabria. Una versione non condivisa dal Movimento 5 Stelle, che ha chiesto una relazione riservata ad un esperto di leggi elettorali. “Saremo chiamati a ricontare tutte le schede nulle e non possiamo prevedere quali effetti ci saranno“, la versione della deputata pentastellata Anna Laura Orrico.
Il caso

Il caso sembra essere partito dal ricorso presentato da Andrea Gentile in un collegio uninominale della Calabria. L’esponente di Forza Italia ha perso proprio contro Anna Laura Errico per 482 voti di differenza e il suo partito ha presentato un emendamento che prevede la possibilità di considerare valido il voto anche se sono barrate due liste a sostegno del candidato.
Una richiesta che, come detto in precedenza, rischia di portare molti deputati a perdere il loro seggio. Dall’ufficio di presidenza della Giunta rassicurano, ma il M5s conferma che il riconteggio potrebbe portare a effetti imprevedibili.
Quali sono i deputati a rischio seggio

Come detto in precedenza, in caso di via libera a questo emendamento sarebbero una ventina i deputati a rischio seggio e potrebbe presto essere rivista la mappa della Camera. Andiamo a vedere nei dettagli i parlamentari che potrebbero dire addio al proprio posto in caso di un riconteggio: Immacolata Zurzolo (FdI) Cristina Rossello (FI) Luca Pastorino (Misto/+E) Daniela Dondi (FdI) Andrea De Maria (Pd) Beatriz Colombo (FdI) Chiara Tenerini (FI) Roberto Morassut (Pd) Valentina Barzotti (M5S) Carmen Letizia Giorgianni (FdI) Elisa Scutellà (M5S) Antonio Giordano (FdI) Isabella De Monte (Az) Emma Pavanelli (M5S) Umberto Bossi (Lega) Maria Cecilia Guerra (Pd) Catia Polidori (FI) Aldo Mattia (FdI) Marco Simiani (Pd) Grazia Di Maggio (FdI) Giulio Cesare Sottanelli (Az) Riccardo Augusto Marchetti (Lega) Roberto Giachetti (Iv) Andrea Casu (Pd) Roberto Speranza (Pd) Eugenia Roccella (FdI) Gianni Cuperlo (Pd) Andrea Rossi (Pd) Andrea Quartini (M5S) Francesco Emilio Borrelli (Avs) Vito De Palma (FI) Elisabetta Piccolotti (Avs) Ubaldo Pagano (Pd) Maria Stefania Marino (Pd) Andrea Caroppo (FI).