Alluvione Emilia-Romagna, anche il vicepresidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis ha voluto ribadire il suo pensiero. Lo ha fatto in una intervista che ha rilasciato al âCorriere della SeraâÂ
Nelle prossime ore, nelle zone colpite dallâalluvione in Emilia-Romagna, sono attese la premier Giorgia Meloni e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Si farĂ il punto della situazione. Non è assolutamente un mistero che lâUnione Europea, dopo aver visto le terribili immagini che hanno danneggiato moltissime cittĂ emiliana, abbiano deciso di scendere in campo. Un aiuto concreto e, soprattutto, economico è stato promesso dalla numero uno dellâUe. Stesso discorso arriva anche dal vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis.
Parole che arrivano direttamente da Bruxelles dove si è tenuta una riunione straordinaria (dove è intervenuto anche lâex presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni). Il lettone ha rilasciato una intervista al noto quotidiano italiano âCorriere della Seraâ, dove ci ha tenuto a ribadire il massimo impegno da parte dellâUnione Europea che non si tirerĂ affatto indietro. Anzi, è pronta ad aiutare in tutti i modi possibili. Il nostro Paese, quindi, può contare sullâappoggio e la forza da parte dellâUe, ancora sconvolta da quanto accaduto nella regione. Ricordiamo che, nella stessa, è stata dichiarata (anche per oggi) âallerta rossaâ.
Queste sono alcune delle parole che il vicepresidente ha ribadito nellâintervista: âNoi dellâUe siamo pronti a sostenere il Paese colpito nel cercare di fronteggiare questo disastro naturale. Il meccanismo europeo di protezione civile è giĂ stato attivato e diversi Paesi stanno offrendo il loro sostegno sul campo. Inoltre, il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze è in costante contatto con le autoritĂ italianeâ.
Lo stesso Dombrovskis ha continuato dicendo: âDal punto di vista finanziario, abbiamo unâarea dedicata ai soccorsi post-catastrofeâ. Senza dimenticare, inoltre, che a disposizione câè anche un Fondo europeo di solidarietĂ . In cosa consiste tutto questo? Un modo per âfornire aiuto allâItalia se ne fa richiesta e ci sono ingenti fondi disponibili per lâadattamento dei Paesi al cambiamento climatico e per la riduzione dei rischi geologici nellâambito della politica di coesione e del Pnrrâ.