Emilia-Romagna, in merito alla situazione che riguarda il pericolo stagnante che sta generando non poche preoccupazioni il ministro Orazio Schillaci ha provato a fare chiarezza. Lo ha fatto in una intervista al âMessaggeroâ
Un altro problema che riguarda lâEmilia-Romagna. Dopo lâalluvione di questi ultimi giorni câè il serio pericolo dellâacqua stagnante. Un vero e proprio problema assolutamente da non sottovalutare. Tanto è vero che si chiede la rimozione quanto prima onde evitare altri tipi di problemi. Ed è per questo motivo che può essere anche un veicolo di infezione. Anche se, in merito a questo argomento, ha voluto dire la sua Orazio Schillaci. Lâattuale ministro della Salute ha rilasciato una intervista ai microfoni del quotidiano âIl Messaggeroâ. Lo stesso che richiede, quanto prima, la rimozione della stessa visto che può essere un problema non da poco sia per i cittadini che per i turisti.
Quando gli viene chiesto se, tutto ciò, dovesse essere un problema per le vacanze a rischio la risposta non si è fatta attendere: âAssolutamente noâ. Adesso, infatti, si sta procedendo con le vaccinazioni antitetaniche nellâarea. Il ministro ci tiene ad allontanare le voci su una possibile emergenza sanitaria per recarsi nella regione in vista delle vacanze estive. Una situazione che, da questo punto di vista, continua a rimanere sotto controllo. Anche se lâinvito è quello di togliere lâacqua a Conselice onde evitare qualsiasi tipo di problema in futuro. Il governo, su questo, non vuole perdere tempo e sta facendo di tutto per eliminare il problema.
Queste sono alcune delle sue parole a riguardo: âLe autoritĂ sanitarie locali hanno diffuso delle disposizioni, delle direttive, delle raccomandazioni molto puntuali, i cittadini le devono seguire in modo rigorosoâ. Allo stesso tempo aggiunge che il governo sta monitorando la situazione e che sono pronti ad intervenire quanto prima se dovesse essercene bisogno. A Conselice la prima cittadina ha ordinato lâevacuazione, mentre si parla anche di un possibile rischio per quanto riguarda la zanzare. I liquidi possono essere contaminati. Proprio come annunciato dalla direttrice del dipartimento di sanitĂ pubblica dellâAusl Raffaella Angelini.
Su questo Schillaci fa sapere: âDa tutto ciò che si trova, o trovava, nelle strade oppure sotto le strade: intendo veicoli finiti a mollo, poi il sistema fognario, le carcasse di animali. Ci sono tanti fattori che possono pregiudicare la qualitĂ dellâacquaâ. Questo germi, inoltre, potrebbero causare malattie infettive come salmonellosi, epatite A e cosĂŹ via. Anche se per lâaria un problema non câè. In conclusione si sofferma anche su altri tipi di malattie. Anche se in questo caso i problemi pare che non ci siano: âLe gastroenteriti sono sicuramente la possibilitĂ infettiva maggiore. Per fortuna quelle segnalate fino ad oggi non sono cosĂŹ graviâ.