Senato, fino ad ora non era mai accaduto una cosa del genere: il ânuovoâ discorso ha spiazzato tutti i presentiÂ
Il tutto è accaduto in Aula. Il senatore di âAzioneâ, Marco Lombardo, effettua un discorso diverso da tutti gli altri. Tanto è vero che i presenti (piĂš di 100) sono rimasti completamente spiazzati. âSignor Presidente, onorevoli colleghi, oggi siamo qui per discutere un provvedimento di fondamentale importanza per migliaia di lavoratori transfrontalieri e per i territori di confine tra Italia e Svizzeraâ. Nulla di strano, non notate? Ed invece qualcosa di particolare câè eccome. Un discorso che è stato scritto direttamente dallâintelligenza artificiale.
Lo stesso Lombardo ha rilasciato una intervista allâAdnkronos dove ha spiegato il motivo: âEâ stato un intervento interamente scritto, virgole comprese, dallâIntelligenza artificiale. Ho aggiunto soltanto le righe finali in cui ho reso noto lâintervento per la stesura del mio discorso di un algoritmo di intelligenza artificiale Chat GPT-4ââ. Per il senatore non ci sono dubbi: si tratta di una vera e propria âprovocazioneâ. Proprio come lâha chiamata lui stessa. Lâobiettivo, ha fatto sapere, è quello di mettere in guardia dai rischi di interventi esterni allâuomo anche in politica.
Questa è una parte del discorso: âQuanti di noi oggi sono in grado di distinguere un testo prodotto dallâintelligenza umana e un flusso di pensieri, prodotto da un algoritmo di intelligenza artificiale?â, avrebbe chiesto in Aula proprio Lombardo. Un discorso che riguardava i frontalieri italiani che lavorano in Svizzera. Un discorso che ha permesso allâintelligenza artificiale di creare il testo finito. Lo stesso che adesso si trova agli atti di Palazzo Madama. Lombardo ha fatto capire che anche il Senato doveva aprirsi ad una riflessione, cosĂŹ come il mondo della politica che doveva iniziare ad avere un impatto con LâIA.
âLe opportunitĂ sono enormi, ma bisogna essere consapevoli dei rischi, per esempio delle possibili ingerenze stranieri, delle fake news che si possono veicolareâ. Anche se non è tutto perfetto come può sembrare: âCâè un errore nel passaggio sul tema del telelavoro, che non tiene conto degli ultimi aggiornamenti su questa modalitĂ di prestazione di lavoro, ma era giusto mantenere anche lâinesattezzaâ. In molti, come riportato in precedenza, sono rimasti spiazzati: câè anche chi si è complimentato con Lombardo per questa âinnovazioneâ.
Â