In una intervista rilasciata al quotidiano âGazzetta del Mezzogiornoâ il ministro dellâAmbiente Gilberto Pichetto Fratin ha voluto fare il punto della situazioneÂ
Tanti sono stati gli argomenti che Gilberto Pichetto Fratin ha affrontato in una intervista che ha rilasciato alla âGazzetta del Mezzogiornoâ. Il ministro dellâAmbiente e della Sicurezza energetica ha parlato dellâex Ilva, fino ad arrivare ai rigassificatori, passando per Cerano ed i parchi eolici offshore al nucleare. Nel corso della stessa ha specificato che il percorso verso la transizione ecologica non si fermerĂ . Anche se ha ribadito che ci vorrĂ tempo.
Su uno dei temi piĂš importanti, ed allo stesso tempo sensibili, come quello relativo al nucleare ha ribadito il proprio pensiero: âFra pochi giorni, il 21 settembre, si riunirĂ per la prima volta presso il Ministero dellâAmbiente e della Sicurezza Energetica, la âPiattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile. Questa mia iniziativa punta a riunire attorno a un tavolo tutte le Istituzioni coinvolte a vario titolo sul nucleare, universitĂ ed enti di ricerca e le tante aziende private che hanno continuato a lavorare e a studiare in questo campo ed oggi hanno importanti ruoli in progetti allâesteroâ.
Sempre rimanendo in tema nucleare ha precisato: âNoi abbiamo bisogno delle ragioni fondative del mio ministero: ambiente e sicurezza energetica. Ambiente perchĂŠ il nucleare di quarta generazione, come ha riconosciuto anche lâUnione Europea, può essere definito ecosostenibile.
Per quanto riguarda la sicurezza energetica perchĂŠ i reattori nucleari sul nostro territorio sono un elemento di certezza per avere elettricitĂ senza dover dipendere da nessun paese straniero. I tempi di questo âritorno al futuroâ sono difficili da calcolare: certamente non brevissimi. Non stiamo decidendo di aprire nuove centrali, ma poniamo le basi per consentire al Paese di avere nuove energie per il futuroâ.