In merito alla questione relativa alla âLegge di Bilancioâ e non solo ha voluto esprimere il proprio pensiero Pierpaolo Bombardieri. Lo ha fatto in una intervista al quotidiano âLa Repubblicaâ
Pierpaolo Bombardieri ha la soluzione per cercare di fare un poâ di ordine. Lo ha ribadito in una intervista alla âRepubblicaâ. Servirebbero almeno 18 miliardi di euro in piĂš per quanto riguarda la âLegge di Bilancioâ, tassando le transazioni finanziarie e redditi da capitale. Destinando, inoltre, le risorse al taglio del cuneo fiscale, alla defiscalizzazione degli aumenti in busta paga e alle pensioni. Il segretario generale della Uil è stato molto chiaro.
Queste sono alcune delle sue parole: âLâaumento del gettito è al netto dei possibili spostamenti verso altri mercati. Per i redditi da capitale lâItalia applica unâaliquota inferiore alla media europea del 31%. E per i titoli di Stato si scende al 12,5%. Se solo si raggiungesse la media Ue, ci sarebbero maggiori entrate per 2,7 miliardi di euro. E si arriverebbe a 4,9 con unâaliquota pari a quella dello scaglione Irpef per i redditi fino a 50 mila euroâ.
Una intervista che è continuata in questo modo: âAnche in sede europea abbiamo posto la questione del riequilibrio della tassazione sulle transazioni finanziarie. In Italia valgono 9.000 miliardi. Vale a dire quasi 5 volte il nostro Pil, unâeconomia parallela di operazioni che vengono tassate pochissimo. Sappiamo che si tratta di una discussione complicata, ma in questo momento siamo in emergenza. Credo che sia arrivato il momento giusto per farlaâ.
In merito alla questione se la proposta dovesse includere anche dei titoli di Stato, la risposta non si è fatta attendere: âStiamo parlando di redditi da capitale o no? Oppure è giusto tassare soltanto il lavoro dipendente, secondo lâimpostazione dei grandi gruppi elettorali che appoggiano il governo e che chiedono lâestensione della flat tax? A questo punto proponiamo che anche ai dipendenti vengano versati i salari lordi, con una trattenuta unica del 15%, da versare con calmaâ.
In conclusione si è voluto soffermare proprio sulla vicenda relativa alla âFlat Taxâ. Un pensiero, il suo, che non è affatto cambiato: âCredo che debba essere abolita. PerchĂŠ? Iniqua anche nei confronti degli stessi autonomi. Non porta alcun beneficio ai redditi fino a 15 mila euro, che dovrebbero godere di una no-tax area come i dipendenti. Anche perchĂŠ stiamo parlando, molto spesso, di dipendenti mascherati. Gli stessi che sono costretti dai datori di lavoro ad aprire una partita Ivaâ.