Nella giornata di ieri la premier Giorgia Meloni si è recata a Budapest per avere un incontro con il presidente dellâUngheria, Viktor Orban. Il tutto si è verificato nel corso del âDemographic Summitâ. Ovviamente non si sono fatte attendere le dichiarazioni e critiche da parte della sinistra e di buona parte dellâopposizione. Soprattutto dopo le dichiarazioni rilasciate dalla presidente del Consiglio. In merito a questo incontro (e molto altro) ancora anche un suo ex âcollegaâ ha voluto esprimere un pensiero.
Si tratta di Mario Monti. Lâex presidente del Consiglio ne ha parlato al quotidiano âLa Repubblicaâ in cui ha puntato il dito contro il governo. Un pensiero che, guarda caso, è identico a quello della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein. Queste sono alcune delle sue parole a riguardo: âIl governo non deve avere alleanze con Polonia e Ungheriaâ.
Poi un âconsiglioâ allâattuale premier: âDovrebbe puntare ad alleanza solide, senza nervi a fior di pelle, con Francia e Germania e creare con loro un clima di intesa responsabile. Non dovrebbe sbandierare e possibilmente non avere alleanze privilegiate con Paesi governati da leader nazionalisti come quelli di Polonia e Ungheria. Credo che sia precluso perseguire il nazionalismo. A meno che sia disposta a recare danni al suo Paeseâ.
Non solamente Mario Monti, anche Elly Schlein ha voluto esprimere un suo pensiero. Ospite del programma âOtto e mezzoâ, condotto da Lilli Gruber, ha espresso il suo pensiero: âMeloni era da Orban perchĂŠ non gli ha fatto una semplice domanda: perchĂŠ si vogliono prendere solo i benefici dallâUeâ e non assumersi anche la condivisione del tema migranti. Non hanno il coraggio di chiedere ai loro amici nazionalisti dai fare la loro parteâ.
In conclusione Monti aggiunge: âSuggerirei di mettere un bemolle allâansia che aveva lâItalietta, ma che non dovrebbe avere la nostra Italia, di mostrare al mondo, ma soprattutto ai propri cittadini, il âprotagonismoâ. A me sembra che rivendicare protagonismo sia quel che si fa quando, se non lo si facesse, nessuno verrebbe a sapere che câeri. Non è meglio farlo vedere con i risultati oggettivamente conseguiti, con discrezione, tenacia e anche durezza?â.