Fondi Ong Mediterraneo, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha rilasciato una intervista ai microfoni del quotidiano âLa Stampaâ
Oramai, allâinterno del governo, non si sta parlando dâaltro se non della decisione che arriva dalla Germania di stanziare quasi 800mila euro per la Ong tedesca âSOS Humanityâ. Questâultima molto attiva nelle operazioni di soccorso nel Mediterraneo. A parlarne ci ha pensato direttamente Guido Crosetto che ha rilasciato una intervista alla âStampaâ. Anche se il ministro della Difesa non ha lasciato proprio ottime parole nei confronti del governo tedesco.
Queste sono alcune delle sue dichiarazioni: âĂ molto grave. Berlino finge di non accorgersi che, cosĂŹ facendo, mette in difficoltĂ un Paese che in teoria sarebbe âamicoâ. Di fronte alla nostra richiesta dâaiuto, questa è la loro risposta? Noi non ci siamo comportati allo stesso modo quando Angela Merkel convinse lâUe a investire in Turchia miliardi di euro per bloccare i migranti che arrivavano in Germania dal Medio Orienteâ.
Il ministro ha continuato dicendo: âCredo che dietro la scelta di Berlino câè un approccio ideologico di una sinistra che non tiene conto delle conseguenze delle teorie sui popoli. Non conta solo la bontĂ dellâobiettivo, ma anche come ci si arriva. Volerlo raggiungere in un tempo cosĂŹ stretto, mentre la produzione europea non è in grado di stare al passo con i cambiamenti richiesti e i costi che generano queste scelte, porterĂ alla desertificazione di interi comparti industriali. SarĂ un enorme regalo alla Cinaâ.
Ritornano nuovamente ai âproblemiâ di casa nostra (immigrazione, inflazione ed economia) ha fatto capire che il governo non può continuare ad agire da solo, ma che serve una mano anche da parte degli altri. Ovviamente non si è fatta attende la critica nei confronti dellâUnione Europea. Per Crosetto non ci sono dubbi: âStanno continuano a sbagliare sia le strategie che i tempiâ.
In conclusione ha aggiunto: âPenso che tutti capiscano che lâaumento dei tassi crea problemi a chi ha un altissimo debito. Avremo meno possibilitĂ . Ora vediamo cosa succede con la Nadef. Ă uno dei motivi per cui Giorgetti ha chiesto allâEuropa di non tenere conto degli investimenti militari e per la transizione ecologica e digitale, in modo che non incidano sulla possibilitĂ di portare avanti unâagenda politicaâ.