Il presidente dellâorgano di controllo Lasorella ha concesso unâintervista a Repubblica dove spiega le nuove regole che si dovranno seguire sui social
Nuove regole, nuove norme e nuovo modo di visualizzare e tenersi in contatto con i propri utenti. Sono le nuove e, quasi rigide, direttive che arrivano dallâAgcom su come gli influencer della rete dovranno interfacciarsi e interelazzionarsi con i propri utenti. Volente o nolente. A comunicarlo e spiegarlo al quotidiano La Repubblica è Giacomo Lasorella, presidente di AgCom: âLavoriamo su queste Linee guida da oltre un anno. Ritengo che la mia AutoritĂ , i commissari e i tecnici abbiano fatto un bel lavoroâ. Il presidente specifica, visto il clamore che si è creato che non è una norma anti-Ferragni: âAssolutamente no. Non personalizziamo. Studiamo la questione da prima che questo caso di cronaca avesse luogo. E le linee guida definiscono ora i comportamenti corretti degli influencer professionali. Di tutti gli influencer professionaliâ.
Il senso di tutto questo è che dâora in avanti il Far West vero e proprio che câera nel web è finito in tutti i sensi, e non ci sono possibilitĂ che si torni indietro o in qualche modo di rivedere il tutto: âIn un certo senso sĂŹ, perchĂŠ abbiamo scelto un percorso lineare ed efficace, nel quale crediamo. Il settore dei media audiovisivi â i media tradizionali â è regolato in modo molto puntuale. Norme chiare tutelano i minori, le donne, la persona in genere. Norme precise fermano le parole di odio e le discriminazioni. In questo quadro, quando una televisione trasmette della pubblicitĂ , deve rispettare prescrizioni severeâŚâ.
Un punto fondamentale delle nuove norme è la pubblicitĂ : âSono rigorosamente vietate forme di pubblicitĂ occulta o subliminaleâ. Non sono piĂš tollerate situazioni border-line con regole nuove e rigorose sul razzismo e le discriminazioni, sulla riconoscibilitĂ della pubblicitĂ , sulla tutela dei minori e della donna, anche e soprattutto agli influencer. E lâesempio è presto fatto e detto: âQuando un influencer farĂ un video di natura commerciale, dovrĂ collocare la parola âPubblicitĂ â, in grande e in maiuscolo, sul video stesso. La pubblicitĂ occulta, che da tempo è vietata alla tv, ora sarĂ proibita anche sul canale YouTube dellâinfluencerâ.