Esami maturità, psicoanalista avverte “molti ragazzi ancora fragili nel post Covid”

Siamo alla vigilia dell’inizio degli esami maturità, uno specialista mette in allerta su molti giovani “ancora fragili nel post Covid”

Con l’arrivo degli esami di maturità, gli studenti si trovano a navigare in un mare di emozioni contrastanti. La pandemia di Covid-19 ha lasciato un segno indelebile nella vita di molti giovani, che hanno dovuto affrontare la didattica a distanza (Dad) per lunghi periodi. Adelia Lucattini, psicoanalista della Società psicoanalitica italiana, parlando ad Adnkronos mette in luce come questa esperienza abbia avuto ripercussioni non solo sul piano educativo ma anche su quello emotivo.

esami maturità covid
Countdown per l’inizio degli esami di maturità – notizie.com

La Dad è stata una soluzione necessaria ma ha portato con sé delle sfide significative. “Molti ragazzi stanno ancora cercando di riadattarsi alla normalità scolastica”, spiega Lucattini. Questo periodo di adattamento si scontra ora con la pressione degli esami di maturità, rendendo gli studenti particolarmente vulnerabili allo stress e all’ansia.

L’impatto dello stress sulla salute mentale

Quest’anno gli esami vedono l’introduzione dei doppi diplomi in diverse lingue e materie specifiche per indirizzo scolastico, aumentando ulteriormente il carico emotivo sugli studenti. Con 526.317 candidati coinvolti nelle prove, le aspettative sono alte sia da parte degli studenti che dei loro genitori. Lucattini sottolinea come “la separazione dai compagni e l’incertezza riguardo al proprio futuro” contribuiscano notevolmente all’aumento dello stress.

impatto dello stress sulla salute mentale
Secondo l’esperta la dad durante il Covid ha creato scompensi ai giovani – notizie.com

Un recente studio dell’American Psychological Association evidenzia come l’81% degli adolescenti abbia sperimentato uno stress più intenso durante la pandemia. Tra questi, coloro che perseguono programmi intensivi come i doppi diplomi sono particolarmente colpiti. Lo studio mostra che oltre la metà degli studenti si sente stressata quotidianamente durante l’anno scolastico.

Il ruolo dei genitori nel supporto emotivo

Lucattini rimarca l’importanza del ruolo dei genitori nel contenere le proprie ansie e preoccupazioni per i figli. È essenziale offrire un supporto adeguato agli studenti in questo periodo critico della loro vita accademica e personale. Lo stress protratto può causare difficoltà di attenzione e concentrazione, disordini alimentari e alterazioni del ritmo sonno-veglia.

Gli esami di maturità rappresentano una tappa fondamentale nella vita degli studenti italiani, è cruciale riconoscere le sfide aggiuntive imposte dal contesto post-pandemico. La resilienza mostrata dagli studenti nell’affrontare questi ostacoli merita riconoscimento e supporto adeguato da parte delle famiglie e del sistema educativo nel suo complesso.

Impostazioni privacy