Gli italiani amano muoversi in macchina, i brand in crescita tra i preferiti dagli automobilisti

L’auto rimane il mezzo di trasporto preferito dagli italiani, lo conferma una ricerca che rivela anche i brand più amati e in crescita. 

L’automobile continua a essere il mezzo di trasporto prediletto dalla maggior parte degli italiani, nonostante le sfide economiche e ambientali che caratterizzano l’attuale panorama. Secondo l’ultima indagine condotta da ANIASA e Bain & Company, quasi tre quarti degli italiani utilizzano l’auto in modo ricorrente, dimostrando un legame ancora forte con questo mezzo di trasporto.

italiani automobile
Gli italiano scelgono l’automobile come mezzo di trasporto – notizie.com

Negli ultimi anni si è registrato un significativo cambiamento nelle preferenze dei consumatori italiani riguardo all’acquisto di nuove automobili. Il 25% degli intervistati ha dichiarato di prendere in considerazione marche asiatiche e cinesi prima di effettuare un acquisto, segnando una crescita dall’anno precedente quando la percentuale si attestava al 17%. Questa tendenza riflette una maggiore apertura verso opzioni considerate in passato meno convenzionali, spinte da un rapporto qualità-prezzo sempre più competitivo.

La transizione verso i veicoli elettrici

Gli spostamenti per motivi lavorativi continuano a rappresentare una quota importante della mobilità quotidiana degli italiani. Tuttavia, emerge anche una certa prudenza nell’acquisto di nuove vetture, alimentata dalla possibilità di un calo dei prezzi nel prossimo futuro e dall’incertezza economica. Questa cautela è ulteriormente rafforzata dalle aspettative legate ai nuovi eco-incentivi e dalle incognite sulla loro durata.

transizione veicoli elettrici
Molti italiani ancora diffidano dall’acquisto di auto elettriche – notizie.com

Nonostante l’esistenza di incentivi fiscali volti a promuovere l’adozione dei veicoli elettrici, molti consumatori esitano ancora ad abbracciare questa tecnologia. Le principali preoccupazioni riguardano le difficoltà nella ricarica delle batterie (52% del campione) e la percezione di scarsa sicurezza (20% degli intervistati). Alberto Viano, Presidente ANIASA, sottolinea la necessità di politiche fiscali stabili che possano ridurre il gap nei costi della mobilità rispetto al resto d’Europa.

L’aumento dell’interesse verso i brand asiatici rappresenta sia un’opportunità sia una sfida per questi produttori. Per consolidare la loro presenza sul mercato italiano sarà essenziale migliorare ulteriormente gli standard relativamente all’affidabilità dei veicoli e al servizio post-vendita. Gianluca Di Loreto, Partner presso Bain & Company, evidenzia come sia cruciale affrontare le preoccupazioni dei consumatori per capitalizzare su questa tendenza emergente.

Gli italiani continuano quindi a privilegiare l’utilizzo dell’autovettura come principale mezzo di trasporto quotidiano, stiamo assistendo a dinamiche interessanti che potrebbero ridefinire il panorama automobilistico del paese nei prossimi anni. La crescente apertura verso marche non tradizionalmente considerate potrebbe infatti segnare l’inizio di una nuova era nella scelta del veicolo ideale da parte degli utenti finali.

Impostazioni privacy