Il+ritorno+del+Covid%2C+Perno%3A+%26%238220%3BAnziani+e+neonati+a+rischio+e+da+tutelare%26%238221%3B
notiziecom
/2024/06/26/il-ritorno-del-covid-perno-anziani-e-neonati-a-rischio-e-da-tutelare/amp/
Esclusive

Il ritorno del Covid, Perno: “Anziani e neonati a rischio e da tutelare”

Published by
Daniele Magliocchetti

A Notizie.com parla il professore di microbiologia e responsabile dell’Unità di Ricerca al Bambino Gesù: “Il virus non ha mai smesso di circolare, ma per i sani non è un problema…”

Il Covid è tornato? E’ un virus che non ha mai smesso di circolare, non se ne è mai andato, solo che grazie ai vaccini è stato arrestato, fermato e controllato, solo che bisogna sempre fare attenzione per le persone che non si vaccinano e che sottovalutano la questione…”. A parlare così è il professore di microbiologia e responsabile dell’Unità di Ricerca all’ospedale Bambino Gesù Carlo Federico Perno che a Notizie.com dà un quadro tranquillo e di controllo per le persone sane, ma non tanto rassicurante per chi è fragile. “Chi è sano e sta bene, può prendersi anche il Covid, ma il sistema immunitario lo debella e lo controlla, si può stare male come l’influenza, ma non si rischia, discorso diverso per le persone fragili, per gli anziani e anche per i neonati visto che sempre più mamme non allattano i loro bambini“, spiega con preoccupazione il professore Perno.

La preparazione delle siringhe utilizzate per la somministrazione del vaccino anti Covid (Ansa Notizie.com)

 

Il professore Carlo Federico Perno, esperto della situazione e soprattutto dei bambini, cerca di parlare della situazione e di fare un appello come del resto fanno gran parte dei medici: “Il risveglio di questa situazione legata al Covid, con il Lazio la regione più colpita, è un punto nodale, considerato che nei sani si sta trasformando in una patologia respiratoria, mentre per gli anziani che non si vaccinano o che hanno smesso di farlo, per i fragili insomma, le cose sono diverse e si continua a stare male e in qualche caso anche a morire ancora di Covid. E’ una realtà spaccata in due parti e sulla quale bisogna monitorare e fare attenzione”

Published by
Daniele Magliocchetti