Le 5 truffe in cui puoi incorrere in autostrada questa estate

Un viaggio in autostrada rovinato da una truffa? Questa guida ti indicherà quelle più utilizzate in autostrada e come evitarle

Sei pronto per partire per la vacanza. Hai già prenotato il viaggio, devi solo aspettare la data della partenza, ma vuoi essere sicuro di aver preso tutte le precauzioni? Allora questa guida può rivelarsi utile per garantirti un’estate tranquilla e serena. Lungo le autostrade, in particolar modo in Spagna e in Francia, spesso avvengono casi di truffe. I ladri stazionano lungo queste strade, aspettando che qualcuno caschi nella loro trappola così da poterne approfittare. Motivo per cui la polizia francese pubblica ogni anno degli avvisi, all’interno dei quali elenca tutti i trucchi più comuni utilizzati da questi malviventi per derubare i viaggiatori.

Le 5 truffe in cui puoi incorrere in autostrada questa estate
Le 5 truffe più comuni in autostrada (Pixabay) – Notizie.com

Secondo il VAB, il più comune è quello ‘della macchina rotta’. I delinquenti si fermano a bordo strada e fanno segno agli altri automobilisti che qualcosa non va alla loro vettura. Spesso questo avviene lungo la carreggiata o nei parcheggi dell’autostrada. Una volta che l’automobilista si ferma, un ladro va a derubarlo dei suoi oggetti di valore, l’altro finge di mostrargli il problema per cui l’ha fermato. Uno stratagemma che funziona, solitamente, con macchine che portano una sola persona, altrimenti si fa più complicata. Questi sono molto comuni soprattutto lungo la penisola iberica, ma non sono gli unici esistenti.

Il trucco ‘alla italiana’ e altri stratagemmi

In Francia, per esempio, il più famoso di tutto è chiamato ‘il trucco alla italiana‘. I ladri sgonfiano uno degli pneumatici di un’auto parcheggiata incustodita. A quel punto aspettano che l’autista faccia ritorno e che si metta a cercare una gomma di scorta per sostituirla o gli strumenti utili per la riparazione, entrambe nel bagagliaio dell’auto. A quel punto, approfittando della distrazione delle vittime, entrano di soppiatto dentro e si portano via tutto ciò che di più prezioso trovano. Tra i bottini preferiti ci sono cellulari, soldi (quindi portafogli), occhiali da sole o, addirittura, interi bagagli. Per evitare di cadere vittima di questo semplice trucco, è importante chiudere prima l’auto o comunque rimuovere oggetti preziosi.

Il trucco 'alla italiana' e altri stratagemmi
Il trucco ‘all’italiana’ e non solo (Pixabay) – Notizie.com

Esistono poi altri trucchi meno famosi, ma comunque utilizzati. La ‘truffa irlandese‘. I viaggiatori vengono avvicinati da persone che gli spiegano – in un inglese perfetto – che sono stati appena derubati da alcuni ladri. A quel punto ti chiedono se puoi prestargli dei soldi per far ritorno nel proprio paese. Naturalmente, le vittime non recuperano mai i soldi presi in prestito. La polizia, inoltre, invita a spegnere sempre i dispositivi elettronici che restano in auto perché, se in stand-by, i ladri possono utilizzare i rilevatori WiFi e Bluetooth per vedere esattamente quali finestrini dell’auto devono rompere per rubarli. Esiste, infine, il trucco dell’uovo lanciato contro il parabrezza. Quando vengono attivati i tergicristalli, il vetro rimane sporco e costringe a fermarsi, così quelli che vengono in tuo aiuto per pulirlo sono in realtà gli stessi che ti derubano.

Impostazioni privacy