Estate, caldo e notti insonni: arrivano da unâesperta del settore, i consigli per tornare a riposare in maniera corretta
Lâestate porta con sĂŠ giornate lunghe e piacevoli, ma anche il caldo può diventare un nemico del riposo notturno. Luisa Ranieri, nel suo spot diventato ormai simbolo delle notti insonni estive, ha messo in luce una problematica comune a molti italiani: lâafa che disturba il sonno. Secondo Loreta Di Michele, pneumologa ed esperta di medicina del sonno dellâAo San Camillo-Forlanini di Roma, il caldo non favorisce un buon riposo come invece fa il freddo.
Per migliorare la qualitĂ del nostro sonno è essenziale rispettare alcuni principi di igiene del sonno. Questi includono mantenere orari regolari per andare a letto e svegliarsi, oltre ad adottare piccoli rituali serali come indossare il pigiama e lavarsi i denti. Ă importante anche limitare lâesposizione alla luce blu degli schermi prima di coricarsi e evitare esercizi fisici intensi nelle ore serali.
Di Michele sottolinea che la melatonina può essere dâaiuto senza causare danni. Contrariamente a quanto si possa pensare, fare una doccia fredda non sempre è un consiglio utile per chi soffre di insonnia; Sembra infatti che bere una tazza di latte caldo, potrebbe rivelarsi molto piĂš efficace, grazie anche al contenuto di triptofano. Anche dormire con degli animali domestici poi, può offrire conforto emotivo a chi può averne bisogno.
Ă cruciale ascoltare i ritmi naturali del proprio corpo, distinguendo tra chi è piĂš produttivo al mattino (âallodoleâ) e chi lo è alla sera (âgufiâ). Anche se durante le vacanze si tende a modificare questi ritmi, è importante cercarne il rispetto per garantire un riposo adeguato. In merito allâutilizzo dellâaria condizionata durante le notti estive calde, Di Michele raccomanda un uso moderato ed intelligente della stessa. La deumidificazione potrebbe essere preferibile allâabbassamento drastico della temperatura ambientale per evitare sbalzi termici dannosi soprattutto per persone con problematiche respiratorie preesistenti.
Per affrontare al meglio le sfide che lâestate mette di fronte al nostro fisico e nello specifico al nostro riposo notturno bisogna fare scelte consapevoli. Scelte che devono essere in primis basate, sul rispetto dei nostri ritmi biologici e sullâadozione di sane abitudini legate allâigiene del sonno possiamo migliorarne significativamente la qualitĂ . Seguire i consigli degli esperti come quelli forniti da Loreta Di Michele ci permetterĂ non solo di godere pienamente delle giornate estive ma anche di trovare quel riposo tanto desiderato durante le notti quando âAntòâ, fa caldoâ.