Le vacanze estive, specie quelle in montagna, possono riservare a volte, spiacevoli sorprese: ecco i consigli del medico su come evitarle
Lâestate è la stagione prediletta da molti per avventurarsi sui sentieri di montagna alla ricerca di paesaggi mozzafiato e aria pura. Tuttavia, questa passione non è esente da rischi. Secondo Vittore Verratti, esperto dellâUniversitĂ degli Studi âG.DâAnnunzioâ Chieti-Pescara e membro della SocietĂ italiana di medicina di montagna (Simem), molti degli incidenti che si verificano in questo periodo potrebbero essere evitati con maggiore attenzione e preparazione.
Tra le principali cause degli incidenti in montagna figurano la sottovalutazione dei percorsi, lâutilizzo di attrezzature inadeguate e una scarsa preparazione fisica. âLa sottovalutazione dellâitinerario è uno degli errori piĂš frequentiâ, afferma Verratti, sottolineando come molte persone non valutino adeguatamente difficoltĂ e lunghezza del percorso scelto. Questo può portare a situazioni di stanchezza estrema o addirittura al pericolo.
Un altro aspetto cruciale riguarda lâequipaggiamento. Scarpe inappropriate, mancanza di indumenti impermeabili o assenza di una mappa sono tutti fattori che possono aggravare le condizioni in caso di maltempo o difficoltĂ impreviste. âAffrontare escursioni impegnative senza essere fisicamente preparati può facilmente portare a infortuniâ, aggiunge il medico, evidenziando anche lâimportanza delle previsioni meteorologiche e della capacitĂ di adattarsi a cambiamenti improvvisi delle condizioni atmosferiche.
Per garantire unâavventura senza spiacevoli sorprese, Verratti raccomanda una pianificazione accurata dellâitinerario e un buon allenamento fisico pre-escursione. Ă essenziale equipaggiarsi adeguatamente con abbigliamento idoneo, calzature appropriate, uno zaino contenente acqua sufficiente, cibo energetico, indumenti di ricambio e un kit di primo soccorso. Informare qualcuno del proprio itinerario prima della partenza è una misura imprescindibile per la sicurezza personale. Avere sempre con sĂŠ un telefono cellulare o un altro dispositivo di comunicazione può fare la differenza in caso dâemergenza. Inoltre, conoscere i propri limiti è fondamentale: âNon esitare a tornare indietro se le condizioni diventano troppo difficili o pericoloseâ, consiglia Verratti.
Infine, rispettare lâambiente circostante contribuisce non solo alla propria sicurezza ma anche alla conservazione dei luoghi che si visitano. Seguire i sentieri segnati e rispettare flora e fauna locali sono comportamenti essenziali per chi pratica escursionismo responsabile. Godersi la bellezza delle montagne durante lâestate richiede preparazione ed attenzione ai dettagli sia nella pianificazione sia durante lâesecuzione dellâescursione stessa. Seguendo questi consigli sarĂ possibile vivere esperienze indimenticabili riducendo al minimo il rischio dâincontri spiacevolis con gli imprevisti.