Anche questâanno, con lâarrivo dellâestate stanno aumentando in maniera esponenziale, i furti in appartamento: ecco come scongiurarli
Lâestate è una stagione che invita al relax e alle vacanze, ma purtroppo è anche il periodo in cui si registra un aumento dei furti nelle abitazioni. La recente notizia dellâarresto a Roma di quattro âtopi di appartamentoâ, tra cui il noto âchiavaro dei georgianiâ, capace di fabbricare chiavi per aprire serrature moderne, riaccende lâattenzione su questo fenomeno preoccupante.
Prima di partire per le vacanze, è essenziale individuare i punti deboli della propria casa. Il vicequestore della Polizia di Stato, Fabio Amore, suggerisce di illuminare le aree piĂš buie e installare sistemi di illuminazione temporizzata. Inoltre, rafforzare la sicurezza fisica dellâabitazione con inferriate, porte blindate e sistemi dâallarme può fare la differenza nel scoraggiare i malintenzionati.
Un metodo efficace per dissuadere i ladri è quello di far sembrare la casa abitata anche quando si è lontani. Affidarsi a una persona di fiducia che controlli periodicamente lâabitazione può essere una soluzione semplice ma efficace. Questa persona può occuparsi di svuotare la cassetta delle lettere, accendere le luci o srotolare lo zerbino, azioni che possono trarre in inganno chi osserva dallâesterno.
I ladri utilizzano tecniche sempre piĂš sofisticate per individuare le case vuote. Un esempio citato dal vicequestore Amore riguarda lâutilizzo della colla o pezzetti di carta negli stipiti delle porte per verificare se ci sia movimento allâinterno dellâabitazione. Ă quindi importante prestare attenzione a segni insoliti che potrebbero indicare un tentativo di furto. Il Ministero dellâInterno ha pubblicato un vademecum con utili consigli per ridurre il rischio furti: evitare la pubblicazione sui social network dei propri programmi di viaggio; non lasciare accumulare posta e pubblicitĂ nella cassetta delle lettere; installare dispositivi automatici che simulino presenza in casa accendendo luci o apparecchiature audio/video; non nascondere le chiavi in luoghi accessibili dallâesterno; fotografare gli oggetti preziosi lasciati in casa.
Un ultimo ma fondamentale consiglio riguarda il comportamento da tenere qualora si trovino segni sospetti al rientro: se la porta appare solo accostata o ci sono evidenti segni dâintrusione, è vitale non entrare nellâabitazione e chiamare immediatamente il 112. Questo gesto può evitare spiacevoli confronti con eventuali malintenzionati ancora presenti allâinterno. Proteggere la propria abitazione dai furtivi durante i periodi estivi richiede attenzione e precauzioni specifiche. Seguire questi semplicissimi ma efficaci consigli può aiutarti a goderti le vacanze senza preoccupazioni aggiuntive legate alla sicurezza domestica.