Farmaci: tra errori comuni e consigli utili ecco cosa dice un professore in Farmacia, su come assumere correttamente le pillole
Non è raro che i pazienti facciano errori nellâassunzione dei farmaci, compromettendo lâefficacia della terapia. Alberto Corsini, professore di farmacologia presso lâUniversitĂ degli Studi di Milano, mette in evidenza alcuni degli sbagli piĂš frequenti e offre preziosi consigli per evitare rischi.
Il primo errore da evitare è quello di ingerire le pillole senza acqua o con una quantitĂ insufficiente. Corsini sottolinea che la maggior parte dei farmaci richiede un bicchiere pieno dâacqua (150-200 ml) per garantire una corretta solubilizzazione e assorbimento a livello gastrointestinale. Assumere i medicinali con poco liquido può ridurre drasticamente la loro efficacia.
Un altro aspetto spesso sottovalutato è la posizione del corpo durante lâassunzione dei farmaci. Ă consigliabile assumere le pillole in posizione eretta o seduti per facilitare il passaggio del medicinale dallo stomaco allâintestino grazie alla gravitĂ . Corsini avverte anche sui rischi legati allâabbinamento di cibo, bevande o integratori con i medicinali. Ad esempio, molti non sanno che alcuni farmaci non vanno presi insieme a latte o succo dâarancia perchĂŠ possono interagire negativamente. Inoltre, è importante seguire le indicazioni relative allâassunzione del medicinale durante i pasti quando specificato.
Gli integratori alimentari possono interferire con lâefficacia dei medicinali se assunti contemporaneamente. Ă quindi raccomandato distanziarne lâassunzione di almeno due ore, soprattutto nel caso di trattamenti per patologie come lâipotiroidismo. Masticare le pillole può essere un errore grave: altera il pH necessario per lâattivazione del principio attivo nel corpo. Allo stesso modo, bere alcolici o consumare bevande come il caffè immediatamente prima o dopo aver preso un medicinale può influenzarne negativamente lâeffetto.
Infine Corsini, ricorda che anche gli alimenti consumati possono avere un impatto sullâefficacia dei trattamenti medici. Ad esempio, il succo di pompelmo può aumentare la concentrazione plasmatica di alcuni principii attivi fino a livelli tossici se consumato in grandi quantitĂ . Seguendo queste semplici ma fondamentali indicazioni si può migliorare significativamente lâefficacia delle terapie farmacologiche. Ă sempre importante leggere attentamente il foglietto illustrativo e chiedere consiglio al proprio medico o farmacista per qualsiasi dubbio riguardante lâassunzione corretta dei medicinali.