HomeAllerta Rolex Falsi: Ecco come riconoscere l’originale, il dettaglio che dice tutto!
CuriositĂ
Allerta Rolex Falsi: Ecco come riconoscere l’originale, il dettaglio che dice tutto!
Published by
Davide
5 mesi ago
L’acquisto di un Rolex può essere un momento emozionante, ma anche una sfida se non si è sicuri dell’autenticità dell’orologio. Infatti, l’alta qualità e il prestigio di questo marchio hanno portato a una proliferazione di imitazioni sempre più sofisticate. A prima vista, distinguere un Rolex autentico da un falso può risultare complicato, e persino alcuni esperti possono trovarsi in difficoltà di fronte a riproduzioni di alta gamma. Per fortuna, ci sono alcuni campanelli d’allarme che possono aiutarti a capire se hai davvero tra le mani un orologio di lusso o solo una replica ben fatta. Vediamo insieme come procedere, anche senza essere dei veri esperti.
Allerta Rolex Falsi, Ecco come non essere truffati – Notizie.com
1. Partiamo dal quadrante: un marchio di eleganza e precisione
Uno dei primi dettagli da esaminare è il quadrante dell’orologio. Su ogni Rolex autentico, che sia un modello sportivo o un classico, troverai sempre la dicitura Superlative Chronometer Officially Certified e Swiss Made. Queste scritte sono posizionate con estrema precisione e caratterizzate da una finitura impeccabile. Anche solo un piccolo errore di ortografia (come “Swis Made” o “Superlatve Chronometer”) dovrebbe accendere un campanello d’allarme, così come un font leggermente fuori linea o poco nitido. Se poi l’orologio è dotato di un datario, assicurati che la lente di ingrandimentosia funzionale: su un vero Rolex la lente ingrandisce la data, mentre in molti falsi è solo un semplice pezzo di vetro.
2. Il peso e i materiali: come l’acciaio fa la differenza
Un Rolex autentico si distingue anche per il suo peso e la qualità dei materiali utilizzati. L’acciaio utilizzato è il 316L, un materiale resistente e duraturo, che rimane lucido e liscio al tatto anche dopo anni. A differenza delle imitazioni, che spesso utilizzano acciai meno pregiati o leghe più leggere, un Rolex trasmette solidità e non perde la sua brillantezza. Sia che l’orologio sia realizzato in acciaio, oro o platino, il metallo deve presentarsi lucido e in ottime condizioni, senza annerimenti o segni di ossidazione. Se noti un aspetto opaco o graffi superficiali evidenti, potrebbe essere il segno di un materiale di scarsa qualità .
Rolex Daytona top di Gamma – Notizie.com
3. I codici seriali: l’identità del tuo Rolex
I codici seriali e le incisioni sono un altro punto chiave per distinguere un Rolex originale da un falso. I codici seriali si trovano solitamente sotto la cassa e sui finali del bracciale (a seconda del tipo, che può essere Oyster, Jubilee o President). Su un Rolex autentico, questi numeri sono incisi in modo chiaro e preciso, mentre nei falsi possono apparire abrasioni grossolane, numeri irregolari o addirittura assenti. Se noti che il codice seriale è stato cancellato o risulta poco leggibile, potresti essere di fronte a un esemplare dubbio.
4. Il movimento delle lancette: un segreto nel movimento perpetuo
Un vero Rolex non ha movimenti bruschi o scatti nel funzionamento delle lancette. Grazie alla tecnologia del movimento perpetuo sviluppata da Rolex, le lancette si muovono in modo fluido e costante. In molti orologi falsi, invece, il movimento è meccanico o a quarzo, il che fa sì che le lancette si muovano a scatti. Se non sei sicuro, avvicina l’orologio all’orecchio: il Rolex autentico è noto per la sua silenziosità ; se senti un ticchettio forte e regolare, potrebbe trattarsi di un’imitazione.
Rolex Daytona John Mayer Green Dial Cosmograph – Notizie.com
5. Suoni e rumori: quando il “clic” conta
Un Rolex originale è costruito con precisione e ogni componente si muove perfettamente all’unisono. Se, al contrario, avverti rumori strani o cigolii provenienti dall’interno del movimento, potrebbe essere un segno che il meccanismo ha bisogno di una revisione o che, in casi più gravi, si tratta di un falso. Un Rolex autentico richiede manutenzione, certo, ma un movimento fluido e silenzioso è una sua caratteristica distintiva.
6. I piccoli dettagli che fanno la differenza
Oltre a questi elementi principali, ci sono altri piccoli dettagli che possono aiutarti a capire se il tuo Rolex è autentico. Ad esempio, la chiusura del cinturino su un Rolex è solida e robusta, e presenta il logo inciso in maniera accurata. Se trovi il logo stampato o poco definito, potrebbe trattarsi di un’imitazione. Anche il vetro è un dettaglio importante: i Rolex autentici utilizzano vetro zaffiro, un materiale che resiste ai graffi e mantiene la sua trasparenza nel tempo, a differenza dei falsi che spesso utilizzano vetri di qualità inferiore.
Quando il dubbio rimane: rivolgiti a un esperto
Se, dopo aver fatto tutte queste verifiche, hai ancora dubbi sull’autenticità del tuo Rolex, c’è una soluzione sicura: portare l’orologio in una boutique Rolex ufficiale o da un orologiaio esperto. Aprire la cassa e controllare il movimento è la prova definitiva. Gli orologiai che conoscono i movimenti Rolex possono subito identificare i meccanismi autentici e rilevare le caratteristiche uniche del brand.
Inoltre, se sei interessato a un Rolex di seconda mano e vuoi evitare sorprese, considera di acquistare un Rolex usato certificato presso una boutique ufficiale. Questi orologi sono garantiti dalla casa madre, offrono la sicurezza di un pezzo autentico e sono stati revisionati per garantirne la funzionalitĂ .
Il fascino di un Rolex: un oggetto di lusso da trattare con cura
Un Rolex è molto più di un orologio: è un simbolo di lusso, precisione e storia. Il desiderio di possederne uno è comprensibile, ma la proliferazione di falsi rende essenziale essere informati e saper riconoscere gli indizi di autenticità . Un orologio Rolex autentico è progettato per durare nel tempo e rappresenta un vero e proprio investimento. Tuttavia, riconoscere un vero Rolex richiede un occhio allenato e una certa conoscenza dei dettagli.