Ormai manca davvero poco al Natale e cosa c’è di meglio del cinema per avvicinarsi a questa festa tanto attesa? Ecco i film da non perdere.
Tra grandi classici e nuove proposte potrete passare delle feste davvero rilassanti munendovi di copertina, cioccolata calda e telecomando.
La tradizione cinematografica che accompagna questo periodo ci ha portato spesso anche lontani dal contesto prettamente natalizio, nonostante questo sono tante le opere che accompagnano questo periodo. Vi proponiamo dunque un viaggio all’interno di una serie di film che vi doneranno emozioni e vi apriranno le porte verso la festa più bella dell’anno. Andiamo a vedere le migliori.
Su Netflix trovate In fuga con Babbo Natale, un film del 2023 diretto da Volfango De Biasi e con nel cast diversi attori importanti come Giampaolo Morelli, Ilaria Spada e Michela Andreozzi. Si tratta di un remake del francese “Un amico molto speciale” di Alexandre Coffre.
La storia è quella di Antonio, un orfano di padre di sette anni, che sogna di volare in slitta con Babbo Natale per poter raggiungere proprio suo padre che immagina sia su una stella. Si imbatterà in Pasquale, un ladro che travestito da Babbo Natale proverà a entrare nelle case degli altri. La notte passata insieme però cambierà entrambi.
Tra i grandi classici non possiamo non citare La vita è meravigliosa di Frank Capra che potete trovare sia su Now Tv che su Amazon Prime e Apple TV. In questo grande classico del 1946 troverete come protagonisti James Stewart e Donna Reed, due stelle della Hollywood classica.
George Bailey è un uomo onesto ma molto sfrotunato che decide di togliersi la vita proprio nella notte di Natale. Il suo angelo custode gli compare nelle vesti di un simpatico vecchietto che gli farà capire la sua importanza da come il mondo sarebbe stato senza di lui.
Un film che ha riscosso un grande consenso negli anni, per questo filone, è il dolcissimo The Family Man. Per questo cult ricordiamo una grandissima prestazione di Nicolas Cage, mentre molto spesso viene sottovalutato il preziosissimo apporto di Tea Leoni qui fondamentale. La regia è curata da Brett Ratner che in carriera ha diretto altri film simpatici come Tower Heist Colpo ad alto livello, ma anche film differenti tra supereroi, X-Men Conflitto finale, e horror, Red Dragon. Lo trovate su Prime, Tim Vision e Apple TV.
Protagonista è un ricco scapolo di Manhattan che una mattina si sveglia nella vita parallela di cui sarebbe stato protagonista qualora avesse deciso, circa quindici anni prima, di aver sposato la sua fidanzata piuttosto che prediligere una carriera di successo. Inizierà a capire così il valore della famiglia oltre quello dei soldi.
Parenti Serpenti è un film di Mario Monicelli del 1992 che ci fa vedere il Natale da un punto di vista differente, quello delle famiglie omertose che si riuniscono solo a Natale ma che alla fine sono interessate solo ed esclusivamente ai soldi e alle convenienze. Lo potete vedere su Prime Video.
Una famiglia si riunisce, come tutti gli anni, nella casa d’origine a Sulmona dove vivono ancora i genitori. Tra intrighi sentimentali e vecchie ruggini, fratelli e sorelle si ritrovano a dover affrontare la vecchiaia dei loro genitori uniti alle esigenze dei rispettivi mogli e mariti. Qui verrà fuori il loro unico interesse, i soldi lasciati dai due poveri anziani.
Sebbene i cinepanettoni vivano di un certo sentimento radical chic da parte della critica cinematografica, hanno evidentemente segnato la storia del cinema. Non possiamo fare i populisti e promuoverli in toto, anzi molti sono francamente evitabili, ma Vacanze di Natale del 1983 è una vera chicca. Carlo Vanzina ci racconta la storia di queste famiglie italiane, di varia estrazione sociale, che si incontrano a Cortina d’Ampezzo. Lo potete vedere su Prime.
Raccontare la trama è piuttosto complesso, perché si tratta solo ed esclusivamente di siparietti tra famiglie che portano a poco. Nonostante questo tra la “mutanda di Zartolin” e un “Maracaibo” suonato da Billo (Jerry Calà al pianoforte) non mancano i tormentoni che ci portiamo dietro ancora oggi quarant’anni dopo l’uscita del film. E poi quanto è iconico Riccardo Garrone che per l’ennesima volta dirà: “E pure sto Natale se lo semo tolto dalle…”.
Nightmare Before Christmas è un film che non potete perdervi. Henry Selick con Tim Burton hanno realizzato un gioiello nel 1993 che ancora oggi appare attuale. Realizzato con la stupefacente tecnica dello stop motion può sembrare rozzo, ma trent’anni fa era qualcosa che era difficile solo immaginare. Lo trovate su Tim Vision, Disney+, Prime Video e Apple TV.
Jack Skeletron è il re delle zucche e vive nel paese di Halloween dove tutto ruota attorno al 31 ottobre e per il quale servono mesi di preparativi se non tutto l’ano. Improvvisamente però si troverà proiettato in una dimensione parallela più simile alla nostra dove scoprirà il valore del Natale.
Non possiamo dimenticare il Canto di Natale di Charles Dickens che ha avuto decine e decine di trasposizioni. La più bella rimane però, e non pensiate siamo nostalgici, il Canto di Natale di Topolino. Film d’animazione del 1983 è in realtà un mediometraggio di 26 minuti, ma è impossibile non riguardarlo in questo periodo. Lo trovate su Disney+, Tim Vision, Prime Video e Apple TV.
Un ricco avaro, Ebenezer Scrooge qui interpretato da Zio Paperone, si ritrova a vivere nella notte di Natale un viaggio tra passato, presente e futuro. Scoprirà come a volte essere generosi può fare bene al cuore.
Eh, vi aspettavate Una poltrona per due o Mamma ho perso l’aereo come chiusura? Ebbene no, non premiamo due film che vengono trasmessi sempre in questo periodo, ma che di fatto c’entrano poco o nulla con il Natale. Vi proponiamo invece un film horror che è un cult per i cultori del genere e che viene fin troppo spesso dimenticato, Black Christmas. Lo trovate su Prime Video.
Questo film del 1974 di Bob Clarck ha dato vita anche a diversi remake, che non hanno nemmeno sfiorato le sue vette. Si tratta di fatto del film manifesto del genere horror slasher. Protagonista è un temibile serial killer che durante le feste di Natale inizia a uccidere una dietro l’altra le donne di un convitto.