Canone Rai, ancora a disposizione gli ultimi giorni, quello che si può fare per ottenere l’esenzione. Tutti i dettagli
Il Canone Rai continua a far discutere, si tratta della tassa, come ben sappiamo l’importo da pagare viene inserito nella bollette dell’utenza elettrica. Tra tutti, però, c’è chi ha il diritto a non pagarlo e oggi vogliamo fornirvi tutti i dettagli, anche perché restano pochi giorni per poter presentare domanda.
I termini di presentazione sono previsti, infatti, il 31 gennaio. Nel prossimo paragrafo vi sveleremo tutti i dettagli che riguardano l’eventuale presentazione.
Manca sempre meno alla scadenza per la presentazione della domanda per richiedere l’esenzione. Il prossimo 31 gennaio scadranno i termini. Saranno tanti quelli che possono ottenere lo sgravio, ma è opportuno seguire alcuni passaggi.
Il primo requisito da rispettare è quello di non avere nessun apparecchio televisivo nell’abitazione, ovviamente, però, altri potranno evitare di pagare il Canone Rai se rispecchiano altre specifiche. È importante, però, rispettare i tempi di scadenza, come abbiamo già detto a fine mese non ci sarà più tempo. Cechiamo di capire di cosa si tratta nel dettaglio e vedere quali sono i requisiti da seguire. Se siete pronti possiamo iniziare.
L’addebito nei casi che stiamo per citarvi non avverrà. Per chi, invece, dovrà pagarla si ritroverà dieci rate mensili e il pagamento avverrà da gennaio a ottobre. Quest’anno la cifra da pagare saranno nuovamente 90 euro e non più 70 euro. Abbiamo detto che fra quelli che non devono pagare sono presenti tutti quelli che non possiedono nessun dispositivo in casa, ovviamente, però, è doveroso presentare un’autocertificazione. Scopriamo adesso in quali altri casi non bisogna pagare la tassa. Fra questi rientrano gli over 75 che abbiano un reddito annuo non superiore a 8mila euro.
Attenzione, chiunque abbia questo requisito deve necessariamente presentare una dichiarazione sostitutiva. Inoltre, fra quelli che hanno diritto all’esenzione troviamo gli agenti diplomatici, i funzionari o gli impiegati consolari e ancora i militari di cittadinanza non italiana e il personale civile non residente in Italia e gli appartamenti alle forze Nato. Si può presentare domanda dal 1° luglio fino al 31 gennaio dell’anno successivo.
Chi presenta la domanda dal primo di febbraio otterrà l’esenzione solo per il secondo semestre. In ogni caso l’autocertificazione deve essere presentata presso l’Agenzia delle Entrate, in alternativa si può inviare una pec all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it. Infine si può mandare anche una raccomandata all’indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.