Bonus Cultura 2025, via alle domande per ottenere fino a 1000 euro: chi (e come) può fare richiesta

Bonus Cultura 2025, andiamo a scoprire assieme i requisiti per poter ottenere fino a 1000 euro (per l’acquisto di beni e servizi culturali).

A chi spetta il bonus cultura destinato ai più giovani?
Bonus Cultura 2025, via alle domande per ottenere fino a 1000 euro: chi (e come) può fare richiesta – notizie.com

Il Bonus Cultura 2025 rappresenta un’iniziativa di grande rilievo per i giovani italiani, mirando a facilitare l’accesso alla vasta gamma di espressioni culturali. A partire dal 31 gennaio, sarà possibile presentare le domande per ottenere un contributo fino a 1.000 euro, destinato all’acquisto di beni e servizi culturali. Questo programma è indirizzato ai giovani che hanno raggiunto la maggiore età nel 2024 o che si sono distinti per meriti scolastici, rappresentando un passo significativo verso la promozione culturale.

La procedura per la richiesta del bonus è stata resa semplice e interamente digitale. La piattaforma gestita dal ministero della Cultura sarà accessibile dalle 11:00 del 31 gennaio, permettendo ai giovani di inoltrare la loro domanda fino al 30 giugno. I fondi ottenuti potranno essere utilizzati fino al 31 dicembre 2025, offrendo ampio tempo per godere dei benefici del bonus.

Bonus cultura 2025: i requisiti, cosa si può acquistare e come poterlo richiedere

Per accedere al Bonus Cultura, sono previsti specifici requisiti – e sono legati all’ISEE basso o al merito dello studente (studiate, ragazzi, studiate…). La Carta della Cultura Giovani è rivolta ai neomaggiorenni con un ISEE non superiore ai 35.000 euro, mentre la Carta del Merito è dedicata agli studenti eccellenti, con votazioni finali di diploma pari o superiori a 100/100 e lode. È fondamentale soddisfare il criterio della residenza italiana e, per i non cittadini, possedere un valido permesso di soggiorno.

Fino a 1000 euro: è questo il valore del bonus cultura
Fino a 1000 euro di bonus cultura: o per ISEE bassi o per studenti meritevoli – notizie.com

Il bonus offre l’opportunità di esplorare il ricco panorama culturale attraverso l’acquisto di libri, eBook, biglietti per eventi live, abbonamenti a quotidiani, prodotti audiovisivi, e molto altro. Si tratta di una porta d’accesso privilegiata al mondo della cultura, sia italiana che internazionale. Tuttavia, è importante notare che alcune categorie merceologiche, come i videogiochi e i corsi online non specifici, rimangono escluse dall’iniziativa.

Per beneficiare del Bonus Cultura, è necessario registrarsi sulla piattaforma dedicata utilizzando lo Spid o la Cie (Carta d’Identità Elettronica). Questo passaggio consente di accedere al credito disponibile sul portafoglio digitale personale, che può essere speso presso gli esercenti convenzionati selezionati dal Ministero della Cultura. L’introduzione di questo bonus evidenzia l’impegno nell’avvicinare i giovani alla cultura, sottolineando l’importanza di un investimento sul futuro culturale del paese.

Gestione cookie