Sciopero+del+5+febbraio+2025%2C+disagi+per+chi+viaggia+in+treno+e+in+aereo%3A+tutti+i+dettagli+e+le+fasce+di+garanzia
notiziecom
/2025/02/04/sciopero-del-5-febbraio-2025-disagi-per-chi-viaggia-in-treno-e-in-aereo-tutti-i-dettagli-e-le-fasce-di-garanzia/amp/
Cronaca

Sciopero del 5 febbraio 2025, disagi per chi viaggia in treno e in aereo: tutti i dettagli e le fasce di garanzia

Published by
Francesco Ferrigno

Nuovi scioperi in vista in Italia. Già da domani, mercoledì 5 febbraio 2025, e poi nel fine settimana, potrebbero nascere numerosi disagi per i viaggiatori.

Sciopero del 5 febbraio 2025, disagi per chi viaggia in treno e in aereo: tutti i dettagli e le fasce di garanzia (ANSA FOTO) – Notizie.com

Partiamo da domani. In calendario ci sono lo sciopero del personale Trenord in Lombardia e quello a livello nazionale del personale addetto all’handling per il trasporto aereo, proclamato dal sindacato Flai Trasporti e Servizi.

Per il trasporto ferroviario regionale in Lombardia lo stop riguarda la società Trenord. Il sindacato Orsa ha indetto lo sciopero in programma tra le 3 di mercoledì 5 e le 2 di giovedì 6 febbraio, compresi i servizi per l’aeroporto di Milano Malpensa. I treni garantiti sono quelli compresi nelle due fasce tra le 6 e le 9 e tra le 18 e le 21 di mercoledì. Al di fuori di questi orari non sono garantite altre corse ferroviarie.

Il sindacato Orsa: “Rispetto per la normativa del lavoro”

Lo sciopero potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga percorrenza di Trenord. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.

Tra i motivi che porteranno i lavoratori ad incrociare le braccia “l’indisponibilità della società Trenord – si legge in una nota di Orsa Ferrovie Lombardia – nel trovare soluzione alle criticità da tempo irrisolte in tutti i settori aziendali, sia rispetto alla normativa di lavoro che ai riconoscimenti economici“.

Il sindacato Orsa: “Rispetto per la normativa del lavoro” (ANSA FOTO) – Notizie.com

Per quanto riguarda il trasporto aereo, lo sciopero è stato indetto per l’intera giornata da Flai Trasporti e Servizi. Riguarderà il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers. Si tratta delle società che si occupano dei servizi in aeroporto per fornire assistenza a terra ai passeggeri (come carico e scarico dei bagagli) e ai vettori. Le ripercussioni potrebbero quindi coinvolgere tutti gli scali.

C’è una grave situazione di precarietà di tutto il comparto dell’handling aeroportuale italiano. Con salari e diritti inaccettabili. – ha fatto sapere FlaiQuesta situazione non è più tollerabile”. Domenica prossima, 9 febbraio 2025, invece in Piemonte e Valle D’Aosta, si terrà lo sciopero proclamato sempre da Orsa. In questo caso l’astensione dal lavoro riguarderà per il personale mobile della direzione business regionale delle due regioni. Lo sciopero è proclamato dalle ore 3 di domenica 9 alle ore 2 di lunedì 10 febbraio.

Il caso della modifica delle fasce di garanzia

Questa mattina la Commissione di garanzia sugli scioperi è intervenuta sull’accordo che definisce i servizi minimi essenziali nel settore ferroviario-gruppo Fs introducendo nuove fasce di garanzia. Queste riguarderanno i giorni festivi, tra le ore 7 e le 10 e le 18 e le 21. Una modifica che è stata già fortemente criticata da Filt Cgil.

Il caso della modifica delle fasce di garanzia (ANSA FOTO) – Notizie.com

“Invece di fare chiarezza in una materia così delicata – hanno fatto sapere dal sindacato – si interviene con modifiche all’attuale disciplina squilibrando a nostro parere il giusto equilibrio tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità. Stigmatizziamo questo modo di procedere che non tiene mai conto dei motivi concreti e reali per cui si attivano le procedure. Le modifiche non intervengono correttamente sulla regolazione del conflitto su cui oggi si sente sempre di più la necessità”.

Published by
Francesco Ferrigno